Translation(s): English - Français - Italiano

Bootlogd registra i messaggi di avvio.

Se si usa systemd come sistema init, può essere necessario usare systemctl per fare il debug di problemi all'avvio.

Attivare bootlogd

A partire da Wheezy, il pacchetto bootlogd viene automaticamente avviato come demone nel modo consueto (con uno script init.d in stile sys-V). Non c'è più bisogno di un file di configurazione.

Prima di Wheezy si attivava bootlogd modificando /etc/default/bootlogd, ciò non è abilitato in modo predefinito:

# Eseguire bootlogd all'avvio?
BOOTLOGD_ENABLE=yes

Quando si riavvia il sistema i messaggi in spazio utente sono registrati in /var/log/boot.

Lettura del file /var/log/boot

Talvolta parti di un messaggio di boot possono essere racchiuse tra sequenze di caratteri ASCII per i colori, ad esempio la stringa "failed" dopo un'azione di init non riuscita. bootlogd scrive nel suo file di log i caratteri ^[ invece dell'effettivo carattere ASCII di escape. Per visualizzare stringhe colorate con less bisogna sostituire i ^[ con i veri escape e dire a less di mostrare le sequenze di colori in modalità "raw":

sed 's/\^\[/\E/g' /var/log/boot | less -R

In bootlogd versione 2.88 (Wheezy), viene aggiunta una marcatura oraria davanti ai messaggi di boot. Di conseguenza i messaggi ok, fail ecc. sovrascrivono parte dell'orario. La sequenza di escaper per il riposizionamento del cursore [1G deve essere sostituita da [27G per spostare il cursore prima di stampare le stringhe ok, fail, info ecc.

sed 's/\^\[/\E/g;s/\[1G\[/\[27G\[/' /var/log/boot

Vedere anche

Discussione su come visualizzare il file generato da bootlgd

Avvertimenti

Se /var/log è in un mount separato, bootlogd potrebbe non fare correttamente il log in /var/log/boot. In questo caso usare un altro file di log dovrebbe risolvere il problema momentaneamente. Ciò può essere fatto modificando /etc/init.d/bootlogd aggiungendo una destinazione di log alle opzioni. Trovare la riga con BOOTLOGD_OPTS e modificarla in qualcosa di simile a quanto segue:

BOOTLOGD_OPTS="-r -c -l /root/boot.log"

(Al 2014 eliminare completamente e reinstallare bootlogd dovrebbe risolvere questo problema.)