Differences between revisions 66 and 67
Revision 66 as of 2017-12-31 16:13:07
Size: 45849
Comment: sync with english master
Revision 67 as of 2018-04-01 14:19:58
Size: 46509
Comment: sync with English master
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 21: Line 21:
Il supporto per l'accessibilità è disponibile in tutte le immagini tranne l'immagine mini.iso non-gtk. Per esempio si può usare l'immagine CD-1 da http://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-cd/ o l'immagine DVD-1 da http://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-dvd/ Il supporto per tutta l'accessibilità è disponibile in tutte le immagini tranne l'immagine mini.iso non-gtk che non ha il supporto per la sintesi vocale. Per esempio si può usare l'immagine CD-1 da http://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-cd/ o l'immagine DVD-1 da http://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-dvd/
Line 28: Line 28:

Se il volume del parlato è troppo basso si può premere BlocMaiusc-2 per renderlo più alto (e BlocMaiusc-1 per abbassarlo). Se si preferisce una maggiore velocità del parlato si può premere BlocMaiusc-6 (e BlocMaiusc-5 per rallentarlo).
Line 288: Line 290:
L'[[DebianPkg:gnome-mag|ingranditore GNOME]] permette di invertire i colori. Alcune persone, però, preferiscono per l'ambiente grafico altri colori o preferiscono avere solo un altro contrasto senza invertire i colori. Per tutto ciò esiste un pacchetto chiamato [[DebianPkg:gnome-accessibility-themes]], in cui sono inclusi temi diversi; lo si può installare con: Per abilitare il contrasto elevato o invertire i colori esiste un pacchetto chiamato [[DebianPkg:gnome-accessibility-themes]], in cui sono inclusi temi diversi; lo si può installare con:
Line 390: Line 392:
==== GNOME Magnifier ====

[[DebianPkg:gnome-mag|GNOME magnifier]] era in passato lo strumento raccomandato per una lente di ingrandimento per Debian. Tuttavia non viene qui trattato perché non è più pacchettizzato (in Debian Jessie e Stretch).
=== Controllo del mouse dalla tastiera ===

Si può usare il tastierino numerico per spostare il mouse. Per farlo è necessario abilitare l'opzione keypad:pointerkeys di xkb. Ciò può essere fatto in maniera temporanea con:

{{{
setxkbmap -option keypad:pointerkeys
}}}

e in modo permanente aggiungendo la riga

{{{
Option "XkbOptions" "keypad:pointerkeys"
}}}

a /etc/X11/xorg.conf.d/00-keyboard.conf

Per abilitarlo effettivamente si deve premere Maiusc-BlocNum. I tasti del tastierino numerico sposteranno il mouse e il tasto 5 simula il clic del mouse. '/', '*' e '-' possono essere usati per commutare ai pulsanti sinistro, centrale e destro. '0' e 'cancl' premono e rilasciano i pulsanti. Ripremere Maiusc-BlocNum per ottenere nuovamente il normale tastierino numerico.

Translation(s): German - English - Español - Français - Italiano


Questa pagina descrive la gestione dell'accessibilità di Debian e fornisce suggerimenti di configurazione per gli utenti. Per informazioni generali per i manutentori di pacchetti sull'accessibilità in Debian, vedere la pagina dell'accessibilità per i manutentori. Per i dettagli di sviluppo, vedere accessibility-devel.

Aiutateci ad aiutarvi

Vedere: http://lists.debian.org/debian-accessibility/2013/10/msg00026.html : sarebbe bello se gli utenti fornissero scenari di test in modo che sviluppatori senza handicap possano sapere come testare i pacchetti di accessibilità e così facendo possano aiutare il Team per l'accessibilità.

Accessibilità nell'installatore Debian

L'installatore Debian ha funzioni per accessibilità in braille, con sintesi vocale e con elevato contrasto; sono documentate nel manuale di installazione, l'ultima versione caricata del manuale di installazione per il rilascio testing, così come nella bozza attuale per la prossima versione disponibile (anche su svn://svn.debian.org/svn/d-i/trunk/manual/en/boot-installer/). Più precisamente, l'installatore Debian in Linux ha il completo supporto per il braille, il parlato e il contrasto, in kFreeBSD ha solo il supporto per il contrasto e in Hurd ha il supporto per il contrasto e quello per il braille ma solo via seriale.

I dispositivi Braille USB sono rilevati automaticamente, mentre quelli con porta seriale vanno configurati all'avvio.

Il supporto per tutta l'accessibilità è disponibile in tutte le immagini tranne l'immagine mini.iso non-gtk che non ha il supporto per la sintesi vocale. Per esempio si può usare l'immagine CD-1 da http://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-cd/ o l'immagine DVD-1 da http://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-dvd/

La sintesi vocale software è disponibile a partire da Wheezy (Debian 7) e successive: una volta arrivati al menu di avvio (dovrebbe essere emesso un bip per segnalare che vi si è arrivati), premere semplicemente "s" e "Invio". Può anche essere attivato da win32-loader scegliendo l'installazione per esperti, la modalità di installazione grafica e aggiungendo speakup.synth=soft alla riga di comando per il kernel. Notare comunque che il menu di avvio di Windows non è accessibile; è necessario premere la freccia in basso e Invio mentre viene visualizzato all'avvio (per 30 secondi in modo predefinito).

A partire da Debian Stretch (Debian 9) l'installazione per esperti, la modalità di ripristino e l'installazione automatica sono disponibili anche con il supporto per l'accessibilità. È necessario prima entrare nel sottomenu "Avanzato" dal menu di avvio digitando una "a". Quando si usa un sistema BIOS (il menu di avvio avrà prodotto un solo "bip" sonoro) si deve premere anche Invio. Si deve poi premere "s" (seguita da Invio nei sistemi BIOS) se si desidera abilitare la sintesi vocale. Poi si possono usare varie scorciatoie: "x" per l'installazione per esperti, "r" per la modalità di ripristino o "a" per l'installazione automatica. Quando si usa un sistema BIOS devono essere seguite da Invio.

Se il volume del parlato è troppo basso si può premere ?BlocMaiusc-2 per renderlo più alto (e ?BlocMaiusc-1 per abbassarlo). Se si preferisce una maggiore velocità del parlato si può premere ?BlocMaiusc-6 (e ?BlocMaiusc-5 per rallentarlo).

Quando l'installazione viene fatta usando il braille o la sintesi vocale, gli stessi parametri per il braille e la sintesi vocale saranno abilitati sul sistema installato. Verrà inoltre abilitato Orca per l'utente creato al momento dell'installazione.

Se la sintesi vocale non compare servono informazioni per scoprire dove sia il problema.

Come prima cosa, che è anche la più importante, è necessario l'URL esatto da cui è stata scaricata l'immagine dell'installatore, altrimenti gli autori non potranno mai essere i grado di trovare il bug che potrebbe esistere solamente nell'immagine che è stata usata (e che deve essere corretta!)

Premere Alt-F2 all'interno dell'installatore per passare ad una console, premere Invio per avviare la shell e digitare

amixer scontrols -d 0

amixer scontrols -d 1

amixer scontents -d 0

amixer scontents -d 1

cat /proc/asound/cards

echo /sys/class/sound/card*/id

cat /sys/class/sound/card*/id

inviare quindi l'output a debian-accessibility@lists.debian.org in modo da verificare se sia stata rilevata una scheda audio e quali siano i nomi dei livelli dei volumi. Se compare solo un messaggio di errore, o se non si hanno le risorse per poter leggere la console di shell, si provi a far funzionare l'audio con un CD live e inviare l'output di lsmod a debian-accessibility@lists.debian.org, in modo che sia possibile sapere quale driver manca.

Per memorizzare alcune opzioni di avvio e quindi evitare di scriverle a tentoni, si può rimasterizzare l'immagine utilizzando lo script di seguito:

http://people.debian.org/~sthibault/remaster-append.sh

La verifica dell'accessibilità nell'installatore Debian è documentata nella pagina dell'accessibilità dell'installatore Debian.

Accessibilità nei LiveCD

Le immagini dei LiveCD con GNOME https://www.debian.org/CD/live/ hanno la gestione per il lettore dello schermo. Al menu di avvio dovrebbe essere emesso un bip sonoro per indicare che è necessario digitare Invio. Poi il desktop si avvia (DA FARE: aggiungere un bip) e si può premere Super-Alt-s (alias windows-alt-s) per avviare Orca.

Braille

Il supporto per i dispositivi braille è gestito da brltty, che viene avviato come demone sullo sfondo e che funziona con la maggior parte dei display, connessi tramite porta seriale, USB o bluetooth. Sul sito web di brltty (http://www.mielke.cc/brltty/) si possono trovare dettagli riguardanti i dispositivi braille gestiti.

Fornisce anche la gestione della lettura dello schermo per la console testuale Linux. La gestione della lettura dello schermo per il desktop Gnome viene fornita da Orca; non pilota i dispositivi braille direttamente, ma si "connette" a brltty attraverso BrlAPI per farlo. Se Orca non riesce a produrre output braille, assicurarsi che

  • /etc/brlapi.key esista e contenga qualcosa (il contenuto in sé non ha importanza, basta che non sia vuoto),
  • si abbiano i permessi in lettura per /etc/brlapi.key,

  • brltty sia attivo e funzionante.

Alcuni dispositivi braille hanno una tastiera braille integrata. Brltty permette la simulazione della pressione di tasti nella console testuale. Per una corretta simulazione in Xorg (in particolare la gestione di disposizioni non qwerty), si dovrebbe installare il pacchetto brltty-x11; questo fornisce xbrlapi, che dovrebbe essere avviato all'avvio della sessione di Xorg, prima di avviare orca.

È anche possibile usare la tastiera del PC come tastiera braille. In /etc/brltty.conf, decommentare key-table keypad e riavviare brltty. È possibile in seguito commutare al braille premendo Ins+asterisco sul tastierino numerico e tornare all'inserimento normale premedo Ins+barra sul tastierino numerico. L'impostazione predefinita è di usare i tasti asdfjkl, come tasti braille, ma si può modificare /etc/brltty/kbd-braille.kti in modo da usare altri tasti.

È inoltre possibile digitare modelli braille unicode (non lettere, braille puro, mostrato come tale sullo schermo) grazie al pacchetto console-braille, che comprende layout di tastiera e il programma setbrlkeys per caricarli facilmente.

Brltty ha anche una gestione base della lettura dello shermo grafico, che è limitata a campi di testo, ad esempio il widget principale di edit o il terminale gnome-terminale. Tale gestione è fornita dal pacchetto brltty-x11 e può essere avviata con il comando

brltty -b ba -x as

all'avvio della sessione Xorg. L'opzione -b ba indica di connettersi via BrlAPI a brltty già in esecuzione che pilota l'effettivo dispositivo braille. L'opzione -x as seleziona il driver At-Spi, che effettua la lettura dello schermo grafico.

Sintesi vocale

Debian fornisce molti software per sintesi vocale; si può trovare un elenco nell'attività di sintesi vocale in Debian Blend. I lettori dello schermo possono spesso usare direttamente un qualche sistema di sintesi vocale, oppure usare interfacce generiche, come speech-dispatcher. speech-dispatcher gira come demone, a cui si possono connettere i lettori dello schermo per emettere il parlato. speech-dispatcher ha poi svariati moduli per gestire diversi sistemi di sintesi vocale.

I sistemi di sintesi vocale, specialmente dalla riga di comando, sono noti per avere problemi con pulseaudio. È raccomandato eseguire pulseaudio come root o disabilitare o rimuovere pulseaudio come descritto in it/accessibility#Eseguire_Pulseaudio_come_root o it/accessibility#Disabilitare_Pulseaudio.

Console testuale

Nella console testuale è supportata la sintesi software del parlato. Ci sono due lettori dello schermo in Debian che possono farne uso: speakup e brltty.

BRLTTY

BRLTTY offre un supporto maturo per la lettura dello schermo della console, compreso il parlato. Si può scegliere se usare direttamente espeak o speech-dispatcher. Possono essere installati, rispettivamente, con i pacchetti brltty-espeak e brltty-speechd.

È necessario attivare il driver del parlato nella configurazione di BRLTTY. Aprire /etc/brltty.conf e modificarlo.

1. Quando si usa brltty-espeak, decommentare o inserire la riga seguente:

speech-driver es

2. Quando si usa brltty-speechd, decommentare o inserire la riga seguente:

speech-driver sd

Successivamente ricaricare BRLTTY usando sudo service brltty restart.

Speakup

Il metodo più semplice è utilizzare il pacchetto espeakup che connette direttamente la sintesi sofware di espeak con il lettore dello schermo nel kernel.

Un altro modo è l'installazione di speech-dispatcher e speechd-up. speech-dispatcher deve essere avviato in modalità generale per il sistema: /etc/default/speech-dispatcher deve contenere

RUN=yes

Vedere la sezione su speech-dispatcher per ulteriori dettagli.

Sono supportati nella console testuale anche sistemi di sintesi vocale hardware attraverso i driver speakup. Tuttavia questo richiede che venga disabilitato il driver della porta seriale 8250 impostando la variabile seguente in /etc/default/grub:

GRUB_CMDLINE_LINUX="8250.nr_uarts=0"

si può quindi, ad esempio, aggiungere quando segue in /etc/modules per fare caricare un modulo speakup:

speakup_dectlk

Speech-Dispatcher

ToDo: needs to be writen. Document:

  • aim of spd
  • installation
  • configuration: alsa, modules, ...
  • system vs. user service

Inoltre se pulseaudio non è installato, è necessario far sì che speech-dispatcher ripieghi su alsa: in /etc/speech-dispatcher/speechd.conf, decommentare la riga AudioOutputMethod e impostarla in questo modo:

AudioOutputMethod "alsa"

Testare Speech-Dispatcher

Si può verificare se speech-dispatcher funziona eseguendo

spd-say "test test"

O, se si desidera testare un modulo specifico, come espeak:

spd-say -o espeak "test test"

Livello dell'audio

A partire da Stretch (Debian 9) i livelli audio vengono reimpostati ad un valore predefinito durante l'avvio. Se si desidera cambiare tale valore, impostare i livelli audio al valore desiderato (es. con alsamixer dal pacchetto alsa-utils package) ed eseguire come root

alsactl store

Strumenti per stampa a rilievo

Gli strumenti per stampe a rilievo possono facilmente essere usati in modalità testuale attraverso i driver di CUPS.

A partire da Stretch (Debian 9) sono stati aggiunti driver dedicati al pacchetto cups-filters. Vedere /usr/share/doc/cups-filters/README.gz per i dettagli, ma fondamentalmente si può aggiungere uno strumento per stampa a rilievo proprio come una stampante e, nella selezione del driver, scegliere il produttore "Generico" e scegliere il modello "Generic Braille embosser" (Stampante Braille generica). Ciò fornisce diverse opzioni per impostare formattazione, numeri di pagina, ecc. Gli strumenti per stampa braille Index hanno un proprio driver elencato nel produttore "Index". Questo fornisce opzioni migliori per la formattazione del testo e la stampa a rilievo di grafica.

Fino a Jessie (Debian 8) è disponibile solo il driver testuale generico:

Nel pannello delle stampanti (a cui si accede attraverso l'icona della stampante nel pannello di controllo o direttamente andando col browser su http://localhost:631/ e cliccando su Amministrazione), aggiungere una stampante, scegliere la connessione (USB, con porta parallela, ecc.), scegliere una descrizione a proprio piacimento e per la selezione del driver scegliere il produttore "Generico" e la voce "Stampante solo testo generica".

Per stampare basta poi eseguire

lp test.txt

Se il proprio strumento per stampe a rilievo non lo fa automaticamente, è necessario riformattare il proprio testo in base alla larghezza della carta usando il comando fmt; ad esempio, per 40 colonne usare:

fmt -40 < test.txt > test2.txt
lpr test2.txt

Accessibilità al boot

È possibile far sì che GRUB emetta un bip quando è pronto a ricevere input da tastiera: in /etc/default/grub, decommentare o aggiungere la riga seguente:

GRUB_INIT_TUNE="480 440 1"

ed eseguire update-grub

Un'opzione per avere un bootloader completamente accessibile è usare petitboot. Il principio è lasciare che il bootloader (ad esempio Grub) avii normalmente Linux ma facendo sì che vengano avviati petitboot e brltty. Petitboot fornisce l'elenco dei kernel da avviare e permette di appendere parametri, quindi usa kexec per avviare il kernel scelto con le opzioni desiderate.

Tuttavia questo metodo non supporta Windows, solo Linux.

Per cominciare, installare il pacchetto petitboot, creare un file /boot/petitboot.sh che ad esempio contenga:

   1 #!/bin/sh
   2 /bin/mount none /var -t tmpfs
   3 /bin/mount none /tmp -t tmpfs
   4 /etc/init.d/udev start
   5 /usr/sbin/pb-discover &
   6 /sbin/brltty
   7 /usr/sbin/petitboot-nc -l /tmp/log

Renderlo eseguibile:

chmod +x /boot/petitboot.sh

Quindi creare una voce di boot per petitboot copiando dal file /boot/grub/grub.cfg una voce (che si sa funzionante) alla fine del file /etc/grub.d/40_custom, appendendo init=/boot/petitboot.sh alla riga linux (che specifica il file vmlinux) e chiamandola petitboot. Si può anche scegliere un tasto scorciatoia per la voce. Qualcosa di simile a:

menuentry 'petitboot' --hotkey=p --class debian --class gnu-linux --class gnu --class os {
    ...
    echo 'Loading Linux <version> ...'
    linux /boot/vmlinuz-<version> root=blabla ro init=/boot/petitboot.sh
    echo 'Loading initial ramdisk ...'
    initrd /boot/initrd.img-<version>
}

È consigliabile conservare in un posto sicuro una copia di backup che funziona e utilizzare quel percorso al posto di quello fornito dal file di Debian, in caso non dovesse più funzionare in seguito a un aggiornamento.

Infine eseguire update-grub per aggiornare /boot/grub/grub.cfg.

In questo modo, quando all'avvio si ottiene il bip di grub, si ha l'opzione di premere il tasto "Fine" poi "Invio", oppure premere la scorciatoia "p", e in questo modo si avvieranno Linux, brltty e petitboot.

Se dopo un periodo di test ci si sente abbastanza sicuri che tutto funzioni, si può rendere questo comportamento predefinito in grub, impostanto in /etc/default/grub

GRUB_DEFAULT="petitboot"

e eseguendo nuovamente update-grub. Si avrà comunque ancora la possibilità, al bip di grub, di premere "Home" poi "Invio" per avviare senza petitboot.

Tipi di carattere in console

I caratteri della console testuale Linux possono essere regolati per ottenere una migliore accessibilità: in /etc/default/console-setup, si può impostare FONTFACE a Terminus, per rendere possibile la sezione di caratteri più grandi come, persino, FONTSIZE=32x16. Ciò ovviamente riduce anche la quantità di testo mostrato sullo schermo. Per regolare in dettaglio la quantità esatta del testo mostrato sullo schermo, si possono impostare SCREEN_WIDTH e SCREEN_HEIGHT.

Il pacchetto console-braille fornisce tipi di carattere braille, utilizzabili per digitare modelli braille unicode e mostrare braille sullo schermo. Ciò è incompatibile con l'utilizzo di FONTFACE, è necessario specificare sia il tipo di carattere normale sia il braille nella variabile FONT, vedere l'esempio in /etc/default/console-setup.

Interfaccia utente grafica (GUI)

Attualmente si può avere accesso ai desktop GNOME, MATE, XFCE, LXDE, LXQt tramite Orca. Per maggiori dettagli leggere la pagina su Orca e la guida per l'accessibilità di GNOME. Per Gnome 3 è utile leggere la guida alle scorciatoie di tastiera della shell GNOME. Il modo più semplice per installare questi ambienti utente grafici è di installare il task corrispondente, per esempio:

apt-get install task-gnome-desktop

Un altro modo, più leggero, è quello di installare Xorg e il metapacchetto dell'ambiente a mano, ma probabilmente mancheranno diverse cose. Per esempio:

apt-get install xorg xserver-xorg-video-all xserver-xorg-input-all desktop-base menu gnome-core

E assicurarsi anche di avere ora installato per accedervi:

apt-get install gnome-orca

Ogni desktop ha un suo modo per abilitare l'accessibilità. Lo si può anche fare a mano: vedere la sezione su consigli e trucchetti in seguito.

Per l'accessibilità in KDE, deve essere installato il pacchetto qt-at-spi e la variabile d'ambiente QT_ACCESSIBILITY deve essere impostata a 1:

export QT_ACCESSIBILITY=1

Temi di colori per accessibilità

Per abilitare il contrasto elevato o invertire i colori esiste un pacchetto chiamato gnome-accessibility-themes, in cui sono inclusi temi diversi; lo si può installare con:

aptitude install gnome-accessibility-themes

Possono essere scelti nel menu delle preferenze di GNOME.

I colori possono essere invertiti anche usando xcalib, usando:

xcalib -i -a

invertirà i colori di tutto il desktop.

Daltonismo

Per gli affetti da daltonismo, il programma KDE magnifier include opzioni per cambiare il colore solamente di una regione (non tutto lo schermo). Ha impostazioni per protanopia, deuteranopia, titranopia e acromatopsia.

Supporto per l'ingrandimento dell'intero schermo

Ci sono diverse opzioni per l'ingrandimento di tutto lo schermo: scegliere quella con cui ci si trova meglio.

Opzione 1: Compiz

La gestione per l'ingrandimento migliorato viene fornita dal plugin ezoom di Compiz.

Opzione 2: Risoluzione

Il modo più semplice è abbassare la risoluzione dello schermo: xrandr -s 800x600

Per reimpostare la risoluzione dello schermo usare: xrandr -s 0

Opzione 3: Scorrimento

È possibile fare un ingrandimento senza cambiare la risoluzione dello schermo. Solo una parte dello schermo sarà visibile, perciò si può muovere il mouse al bordo dello schermo per far scorrere il contenuto.

Per abilitare lo scorrimento: "xrandr --output VGA1 --mode 640x480 --fb 1280x1024 --panning 1280x1024"

Per disabilitare lo scorrimento usare: "xrandr -s 0"

Opzione 4: Cambiare DPI

A method which works for some toolkits is to tell the Xserver that it had a higher resolution display than it really has: Un metodo che funziona con alcuni toolkit è quello di dire all'Xserver che ha un monitor a più alta risoluzione di quello che ha in realtà:

Per cambiare DPI usare: "xrandr --dpi 200"

che fondamentalmente fa sì che tutto sia due volte più grande (200 dpi invece dei 96 dpi, o persino 75 dpi, standard). È bene notare che ciò funziona con Qt. Per gtk2, si può mettere quanto segue nel file ~/.gtkrc-2.0:

gtk-font-name = "DejaVu Sans 20"
gtk-cursor-theme-size = 64
gtk-icon-sizes = "gtk-menu=48,48 : gtk-button=48,48 : gtk-dialog = 128,128"

style "default"
{
        GtkRange::slider_width = 56
        GtkRange::stepper_size = 56
        GtkPaned::handle-size = 20
        GtkCheckMenuItem::indicator-size = 48
        GtkCheckButton::indicator-size = 48
        GtkOptionMenu::indicator-size = 48
        GtkTreeView::indicator-size = 48
        GtkTreeView::expander-size = 40
}

class "GtkWidget" style "default"

Per gtk3, si può impostare questa variabile d'ambiente:

export GDK_SCALE=2

Altri toolkit possono avere altre configurazioni. Idealmente ottengono semplicemente il DPI...

Opzione 5: Ambiente desktop

Le soluzioni precedenti funzionano per qualsiasi sistema Debian. Tuttavia, a seconda dell'ambiente desktop installato, si può anche avere un facile modo grafico per abilitare lo zoom. Per esempio, Gnome-Shell e Cinnamon includono entrambi un icona per Accesso universale accessibility/universalaccess.svg nel loro dock con un'opzione di menu per abilitare la funzionalità completa di ingrandimento e scorrimento.

Lente di ingrandimento

Alcune persone preferiscono usare una lente di ingrandimento virtuale, invece di ingrandire l'intero schermo. La risoluzione dello schermo non viene modificata, insvece viene aggiunta una piccola finestra che mostra una versione ingrandita di una parte dello schermo. Solitamente si può scegliere la parte da ingrandire con il trascinamento all'interno della finestra o facendo in modo che il programma ingrandisca sempre la regione circostante il mouse. Ancora una volta ci sono diverse opzioni a disposizione, si può scegliere una tra quelle qui di seguito.

Opzione 1: Kmag

Il KDE screen magnifier può essere installato con apt-get install kmag.

Kmag è semplice da usare. Il lato negativo è che occupa più spazio su disco (>200MiB) se non è già installato KDE. Sebbene progettato per KDE, Kmag funziona con qualsiasi ambiente desktop, inclusi GNOME e Cinnamon.

Opzione 2: Virtual Magnifying Glass

Se si hanno problemi a leggere le parole solo in maniera occasionale, si può preferire VMG (Virtual Magnifying Glass). Il suo vantaggio è che normalmente non è visibile, a differenza di programmi come kmag che creano una finestra che copre sempre parte dello schermo. Cliccando sull'icona di VMG nel vassoio viene mostrata una lente di ingrandimento intorno al puntatore del mouse. Spostando il mouse, si sposta la lente. Un clic in qualsiasi punto chiude il programma. (Suggerimento: per cambiare il livello di ingrandimento far scorrere la rotella del mouse.)

VMG è disponibile in Stretch (Debian 9) e successive. Può essere installato senza problemi anche in sistemi con Jessie; il file .deb di può ottenere da https://packages.debian.org/sid/vmg e può essere installato usando

dpkg -i vmg_3.7.1-1_amd64.deb
apt-get -f install

Controllo del mouse dalla tastiera

Si può usare il tastierino numerico per spostare il mouse. Per farlo è necessario abilitare l'opzione keypad:pointerkeys di xkb. Ciò può essere fatto in maniera temporanea con:

setxkbmap -option keypad:pointerkeys

e in modo permanente aggiungendo la riga

Option "XkbOptions" "keypad:pointerkeys"

a /etc/X11/xorg.conf.d/00-keyboard.conf

Per abilitarlo effettivamente si deve premere Maiusc-?BlocNum. I tasti del tastierino numerico sposteranno il mouse e il tasto 5 simula il clic del mouse. '/', '*' e '-' possono essere usati per commutare ai pulsanti sinistro, centrale e destro. '0' e 'cancl' premono e rilasciano i pulsanti. Ripremere Maiusc-?BlocNum per ottenere nuovamente il normale tastierino numerico.

Accessibilità in GDM

Il display manager grafico GDM permette l'accessibilità, basta che venga abilitato orca. In Lenny però la versione di GDM installata in modo predefinito non gestisce questa funzionalità; perciò per Lenny è necessario come prima cosa rimuovere GDM e poi installare invece GDM3. Squeeze (Debian 9) e successive usano già gdm3 in modo predefinito.

Si può poi abilitare orca in quattro modi:

  • Viene abilitato automaticamente quando le funzioni di accessibilità sono state abilitate per accedere all'installatore Debian.
  • Può essere abilitato cliccando sull'icona "accessibilità" che visualizza un pannello di configurazione.
  • A partire da Jessie (Debian 8), può essere abilitato digitando la scorciatoia menu-alt-s.
  • Può essere abilitato manualmente eseguendo (per Squeeze, Debian 9):

su -s /bin/sh -c "gconftool-2 --type bool --set /desktop/gnome/applications/at/screen_reader_enabled true" Debian-gdm

oppure per Wheezy (Debian 7) e successive:

su -s /bin/sh -c 'eval $(dbus-launch) ; export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS DBUS_SESSION_BUS_PID ; GSETTINGS_BACKEND=dconf gsettings set org.gnome.desktop.a11y.applications screen-reader-enabled true' Debian-gdm || true

Accessibilità in lightdm

Il programma di inizio sessione grafico lightdm gestisce l'accessibilità, deve solo essere abilitato orca. Creare il file /etc/xdg/lightdm/lightdm.conf.d/80_orca-dm-wrapper.conf e scrivervi quanto segue:

[SeatDefaults]
greeter-wrapper=/usr/bin/orca-dm-wrapper

Accessibilità in Iceweasel/Firefox

La versione di Iceweasel/Firefox in Wheezy non è accessibile quanto le versioni più recenti. Viene raccomandato di scaricare, installare e usare una versione più nuova di Firefox da mozilla.com.

La versione in Jessie (Debian 8) è molto più accessibile.

Firefox (prima chiamato Iceweasel) ha un supporto per l'accessibilità relativamente buono a partire da Jessie (Debian 8) in avanti. Tuttavia può essere ragionevole scaricare la versione più recente di Firefox da https://mozilla.com per trarre beneficio dalle più recenti risoluzioni dei bug. Questo passo opzionale è raccomandato per i rilasci di Debian antecedenti a Jessie.

Accessibilità in applicazioni a 32bit

Se si sta usando un sistema a 64 bit e si usano alcune applicazioni a 32 bit, avere libatk-adaptor installato non sarà sufficiente ad rendere accessibili le applicazioni a 32 bit: è necessario installare anche la versione a 32 bit del pacchetto. Se non lo si è ancora fatto, abilitare l'installazione di pacchetti i386, come documentato in grande dettaglio nella pagina del Multiarch HOWTO:

dpkg --add-architecture i386

Poi aggiornare il database di APT:

apt-get update

e si può ora installare la versione a 32 bit del bridge:

apt-get install libatk-adaptor:i386

Accessibilità in Java

Per accedere alle applicazioni Java bisogna installare il pacchetto libatk-wrapper-java. Purtroppo, in alcune versioni, openjdk ha l'accessibilità disabilitata in modo predefinito (vedere 705511), per cui va abilitata a mano. Nel file /etc/java-6-openjdk/accessibility.properties per Debian 7 (Wheezy) o /etc/java-7-openjdk/accessibility.properties per Debian 8 (Jessie) la riga seguente deve essere decommentata (si deve rimuovere il carattere # ad inizio riga):

assistive_technologies=org.GNOME.Accessibility.AtkWrapper

Inoltre solo l'aspetto e lo stile GTK hanno la gestione dell'accessibilità, perciò nel file /etc/java-6-openjdk/swing.properties per Debian 7 (Wheezy) o /etc/java-7-openjdk/swing.properties per Debian 8 (Jessie) è necessario decommentare la riga seguente (deve essere rimosso il carattere "#" iniziale):

swing.defaultlaf=com.sun.java.swing.plaf.gtk.GTKLookAndFeel

Virtualizzazione

Gli strumenti di virtualizzazione sono più o meno accessibili.

Xen

Xen usa un'interfaccia a riga di comando, perciò è naturalmente accessibile. L'impostazione di un ambiente Xen tuttavia non è molto semplice. Vedere le pagine su Xen.

qemu/kvm

qemu/kvm può essere eseguito in modalità testuale, usando l'opzione -curses. Naturalmente quando il guest è in modalità grafica, l'interfaccia testuale non mostra nulla di utile e sarà comunque necessario un lettore di schermo all'interno del guest.

Per far sì che il lettore di schermo emetta parlato, può essere usata l'opzione -soundhw ac97 per fornire una scheda audio virtuale al guest.

Per permettere al lettore dello schermo di emettere braille, può essere usata l'opzione -usbdevice braille per fornire al guest un dispositivo Braille Baum virtuale. Il rendering del braille verrà fatta attraverso il demone host brltty.

Un'altro modo per avere il braille è un passare attraverso un dispositivo braille USB. Per esempio, se sull'host lsusb riporta il dispositivo braille come:

Bus 001 Device 002: ID 0403:fe72 Baum

Fornendo l'opzione -usbdevice host:0403:fe72 si darà il dispositivo USB al guest, cioè ci si deve prima assicurare che niente, ad es. brltty, nell'host lo usi, poi eseguire qemu/kvm e quindi un demone brltty all'interno del guest può accedere al dispositivo fisico, come se fosse connesso alla macchina virtuale.

Naturalmente, se si hanno due dispositivi braille USB, uno può essere usato da un brltty in esecuzione sull'host e l'altro da un brltty in esecuzione nel guest.

Risoluzione di problemi

Nessun parlato dopo il login in GNOME

Se Orca dice solo "Welcome to Orca" e sembra poi diventare silenzioso, allora si è di fatto in un desktop vuoto. Per spostare il focus, premere Alt+F1 per il menu o Alt+F2 per il dialogo di esecuzione.

BRLTTY/braille si ferma dopo l'avvio

In Wheezy (Debian 7) è stato aggiunto un programma chiamato modemmanager che analizza i dispositivi seriali (ed eventualmetne quelli usb2serial) per rilevarli come modem. Sfortunatamente ciò distrugge la comunicazione con i display braille connessi a tali porte. Basta usare

apt-get remove modemmanager

per risolvere questo problema.

Sessione GNOME 3 inaccessibile / Nessuna modalità di ripiego

Può succedere che ci si ritrovi in una sessione di GNOME 3 con accessibilità non adeguata. Per esempio, se si preme alt+F1 per il menu, non viene enunciato nulla. Questo è correlato con la GNOME shell ancora non perfettamente accessibile. Vedere di seguito come risolvere il problema.

Debian Wheezy (GNOME 3.4)

In GNOME 3.4, esiste una modalità chiamata di ripiego che mima il comportamento di GNOME 2. La si può abilitare usando:

gsettings set org.gnome.desktop.session session-name gnome-fallback

Deve essere fatto dalla sessione di GNOME. Si può ottenere un terminale premendo Alt+F2, digitando gnome-terminal<Invio> e ciò sarà comunque accessibile.

Debian Jessie (GNOME >= 3.8)

In Debian Jessie con una versione di GNOME version >= 3.8, c'è una modalità chiamata GNOME classic. Usa la GNOME shell direttamente per ottenere un'esperienza utente simile a GNOME 2. Quando si usa startx, per utilizzare questa modalità si può impostare il proprio .xinitrc come segue:

if [ -d /etc/X11/xinit/xinitrc.d ]; then
  for f in /etc/X11/xinit/xinitrc.d/*; do
    [ -x "$f" ] && . "$f"
  done
  unset f
fi

exec gnome-session --session=gnome-classic

Problemi con speech-dispatcher

Alcuni utenti usano il sintetizzatore vocale ibmtts o viavoice con orca e pensano che non sia affatto comodo. A loro dire, il sintetizzatore vocale è lento, la sua reattività e lenta e spesso va in crash. Il problema è che non sembrano esserci alternative, dato che gnome-speech non è più supportato dai produttori di ibmtts.

Il pacchetto che connette ibmtts a gnome-speech è tuttavia sotto licenza LGPL. Perciò è stato pacchettizzato in Debian con il nome gnome-speech-ibmtts.

Come installarlo? Per prima cosa installare il sintetizzatore vocale ibmtts o viavoice; poi eseguire (come utente root):

apt-get install gnome-speech-ibmtts

NOTA BENE: se si installa ibmtts dopo il pacchetto Debian, è necessario eseguire: dpkg-reconfigure gnome-speech-ibmtts altrimenti il file di configurazione di viavoice non verrà generato e orca non vedrà viavoice all'apertura del menu delle preferenze.

NOTA BENE: prima di riavviare orca per la prima volta, sarà probabilmente necessario fare un backup di ~/.local/share/orca, poi cancellare tutto il suo contenuto. Per farlo usare:

cp -Rp ~/.local/share/orca ~/.local/share/orcabackup
rm -r ~/.local/share/orca/*

Sarà necessario ricreare tutte le proprie preferenze (scorciatoie, ecc.).

Questo procedimento permette di trovare una soluzione per gli utenti che non vogliono usare speech-dispatcher immediatamente. Questa soluzione, tuttavia, non è ideale a lungo termine, dato che gnome-speech, o at-spi, saranno deprecati a partire da Gnome 3. Può essere tuttavia una buona transizione, ma non funziona con architetture amd64; solo l'architettura i386 è supportata.

Si noti che questo problema non si verifica se si migra da Lenny (5) a Squeeze (6), dato che la migrazione preserva la configurazione necessaria in modo che si possa accedere a ibmtts attraverso gnome-speech.

Problemi con Xorg

Xorg può non avviarsi se non c'è uno schermo fisico collegato alla scheda video. Questo problema dovrebbe essere segnalato al driver video usato, citando http://lists.freedesktop.org/archives/xorg/2009-March/044206.html per le argomentazioni a favore della risoluzione del problema.

Nel frattempo si può usare il driver dummy, che non fa uso di alcuna scheda grafica e permette comunque al desktop Gnome di avviarsi, ... Installare il pacchetto xserver-xorg-video-dummy e aggiungere le righe seguenti a /etc/X11/xorg.conf (crearlo se non esiste):

Section "Device"
    Identifier "noscreendevice"
    Driver     "dummy"
EndSection

Il supporto tuttavia non funziona a partire da (Debian 6), vedere 696965, la patch seguente può essere applicata a Xorg per risolvere il problema:

diff --git a/src/dummy_driver.c b/src/dummy_driver.c
index 6062c39..566a006 100644
--- a/src/dummy_driver.c
+++ b/src/dummy_driver.c
@@ -813,7 +813,7 @@ dummyDriverFunc(ScrnInfoPtr pScrn, xorgDriverFuncOp op, poin
     switch (op) {
        case GET_REQUIRED_HW_INTERFACES:
            flag = (CARD32*)ptr;
-           (*flag) = HW_SKIP_CONSOLE;
+           (*flag) = 0;
            return TRUE;
        default:
            return FALSE;

Eseguire Pulseaudio come root

Per potere avere il parlato sia nella console testuale sia nelle sessioni grafiche si può eseguire pulseaudio come root. Questo non è raccomandato dagli autori originali di pulseaudio perciò è necessario modificare qualcosa:

mettere quanto segue in /root/.config/pulse/client.conf :

default-server = unix:/tmp/pulse.sock
autospawn = no

e mettere quanto segue in $HOME/.config/pulse/default.pa

.include /etc/pulse/default.pa
load-module module-native-protocol-unix auth-anonymous=1 socket=/tmp/pulse.sock

Disabilitare Pulseaudio

Se Pulseaudio causa problemi, ci sono più modi diversi per usare il sottostante sistema sonoro ALSA come rimpiazzo.

Per gli ambienti desktop come Mate o alternative ancora più leggere si può provare a rimuovere il pacchetto:

sudo apt-get remove pulseaudio

I due o tre pacchetti anch'essi marcati per la rimozione non sono essenziali.

Per altri ambienti desktop come GNOME è impossibile rimuovere Pulseaudio. Per disabilitarlo bisogna fare quanto segue:

1. Eseguire il comando

dpkg-divert --add --rename /usr/share/alsa/pulse-alsa.conf

2. Dire a pulseaudio di non avviarsi automaticamente. Modificare /etc/pulse/client.conf e cercare una riga simile a:

; autospawn = yes

e modificarla in

autospawn = no

Suggerimento per speech-dispatcher: Speech-Dispatcher si rifiuta in alcuni casi di passare ad ALSA. In questo caso si può modificare /etc/speech-dispatcher/speechd.conf e cambiare la riga

# ?AudioOutputMethod "pulse"

in

AudioOutputMethod "libao"

e riavviare speech-dispatcher usando

killall speech-dispatcher; speech-dispatcher

Consigli e trucchetti

Avviamento automatico di Orca

Gnome 3

Si può abilitare manualmente l'avvio automatico di orca nella sessione utente di Gnome 3 eseguendo i comandi seguenti da utente normale

eval $(dbus-launch) ; export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS DBUS_SESSION_BUS_PID ; GSETTINGS_BACKEND=dconf gsettings set org.gnome.desktop.a11y.applications screen-reader-enabled true

Gnome 2

Si può abilitare manualmente l'avvio automatico di orca nella sessione utente di Gnome 2 eseguendo i comandi seguenti da utente normale

gconftool-2 --type bool --set /desktop/gnome/interface/accessibility true
gconftool-2 --type bool --set /desktop/gnome/applications/at/visual/startup true

MATE

Si può abilitare manualmente l'avvio automatico di orca nella sessione utente di MATE eseguendo i comandi seguenti da utente normale

eval $(dbus-launch); export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS DBUS_SESSION_BUS_PID
GSETTINGS_BACKEND=dconf gsettings set org.gnome.desktop.a11y.applications screen-reader-enabled true
GSETTINGS_BACKEND=dconf gsettings set org.mate.interface accessibility true
GSETTINGS_BACKEND=dconf gsettings set org.mate.applications-at-visual startup true

XFCE

Il supporto all'accessibilità per XFCE deve essere abilitato manualmente. Ciò può essere fatto spuntando la casella "Abilita tecnologie assistive" nelle impostazioni per l'accessibilità di XFCE o eseguendo il comando seguente in una sessione X:

   xfconf-query -c xfce4-session -n -t bool -p /general/StartAssistiveTechnologies -s true

In alternativa si può mettere quanto segue in $HOME/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>

<channel name="xfce4-session" version="1.0">
  <property name="general" type="empty">
    <property name="StartAssistiveTechnologies" type="bool" value="true"/>
  </property>
</channel>

Il file potrebbe già esistere. Se non si è ancora configurato XFCE, si può rimpiazzare il contenuto del file con il frammento soprastante; notare però che ciò fa perdere la configurazione esistente di XFCE). Se non si vogliono perdere i parametri della sessione XFCE esistenti, aggiungere un'altra proprietà "general" simile a:

<channel name="xfce4-session" version="1.0">
  <property name="splash" type="empty">
    ...
  </property>
  <property name="general" type="empty">
    <property name="FailsafeSessionName" type="empty"/>
    <property name="StartAssistiveTechnologies" type="bool" value="true"/>
  </property>
  <property name="sessions" type="empty">
    <property name="Failsafe"
    ...
  </property>
</channel>

Per il momento Orca non si avvia automaticamente. La semplice soluzione di ripiego è di eliminare la riga "OnlyShowIn" nel file /etc/xdg/autostart/orca-autostart.desktop o di aggiungervi XFCE.

LXDE e LXQt

Per il momento Orca non si avvia automaticamente. La semplice soluzione di ripiego è di eliminare la riga "OnlyShowIn" nel file /etc/xdg/autostart/orca-autostart.desktop. In alternativa LXDE o LXQT possono essere aggiunti alla fine di tale riga.

speakup e le domande di configurazione del pacchetto

Quando si usa il lettore dello schermo speakup, il frontend predefinito per la configurazione del pacchetto non è comodo. Si può passare al frontend Readline in modo predefinito eseguendo

dpkg-reconfigure debconf

e scegliendo Readline. Si può anche scegliere il frontend per una sola sessione eseguendo

export DEBIAN_FRONTEND=readline

Accessibilità in chroot

Le applicazioni, per poter essere accessibili da una chroot, devono avere accesso al bus at-spi. Questo bus vive sia in /tmp sia in $HOME, perciò è necessario quanto segue in aggiunta alla consueta configurazione di at-spi dentro la chroot:

mount /tmp /where/the/chroot/is/tmp -o bind
mount /home /where/the/chroot/is/home -o bind

E, al solito, le variabili d'ambiente DISPLAY e XAUTHORITY devono essere impostate al valore che hanno al di fuori della chroot, per poter accedere al display X.

Schermo spento

Per allungare la durata della batteria o avere un po' di privacy, può essere utile spegnere lo schermo. Ci sono due modi per farlo: il primo è più semplice, ma richiede i privilegi dell'amministratore.

Installare il pacchetto vbetool e usare il comando

sudo vbetool dpms off

per spegnere lo schermo e

sudo vbetool dpms on

per riattivarlo.

È una buona idea (ma non è necessario) quella di aggiungere un'impostazione al proprio file sudoers per permettere l'esecuzione di questo comando senza la richiesta della password. Aggiungere quanto segue in /etc/sudoers:

nome_utente ALL=(root) NOPASSWD: /usr/sbin/vbetool

(dove "nome_utente" deve essere sostituito dal vero nome utente.)

Trucco: dopo un certo periodo di inattività, lo schermo verrà riattivato nuovamente alla pressione di un tasto. Per evitare che ciò accada, si può creare uno script, che verrà invocato con ./<nome_script> & in modo che venga eseguito sullo sfondo, che contenga quanto segue:

while [ 1 ]; do; sudo vbetool dpms off; sleep 20; done

Il secondo metodo è differente a seconda che sia usato in console o in X.

Nella console testuale si può usare

setterm -blank force

e ripristinato con

setterm -blank poke

Questo va lanciato direttamente dalla console Linux. Quando usato tramite screen è necessario dirigere l'output su /dev/tty1 (o altra tty):

setterm -blank force > /dev/tty1

Nella console grafica di X11 si può usare questo script per accendere e spegnere lo schermo:

   1 #!/bin/sh
   2 output=$(xrandr | grep ' connected ' | awk '{print $1}' | head -1)
   3 screenSize=$(xrandr | awk 'BEGIN {foundOutput=0}
   4     / '$output' / {foundOutput=1}
   5     /\*\+/ {print $1}
   6     /^[^ ]/ {if(foundOutput) exit 0}')
   7 if [ "$screenSize" != "" ]; then
   8     xrandr --output $output --fb $screenSize --off
   9     espeak -v it "Monitor spento"
  10 else
  11     xrandr --output $output --auto
  12     espeak -v it "Monitor acceso"
  13 fi

Effetti sonori nel desktop GNOME

Se si desiderano gli effetti sonori che aiutano a lavorare nel desktop GNOME, eseguire

sudo aptitude install freedesktop-sound-theme
gconftool-2 --type bool --set /desktop/gnome/sound/event_sounds true
eval $(dbus-launch); export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS DBUS_SESSION_BUS_PID
GSETTINGS_BACKEND=dconf gsettings set org.gnome.desktop.sound event-sounds true

Far parlare più veloce eSpeak

Il sintetizzatore di parlato eSpeak può parlare più veloce aggiungendo un'opzione di configurazione all'appropriato file della voce. Questi file delle voci si trovano in /usr/lib/i386-linux-gnu/espeak-data/voices/. Scegliere lì il file della propria lingua (es. en-us o it). Aprire da amministratore il file appropriato in un editor di testo e inserire la riga seguente:

speed 150

Ciò farà parlare eSpeak più veloce del 50%.

Altri suggerimenti

Ulteriori suggerimenti sono disponibili all'indirizzo http://brl.thefreecat.org/wiki/.

Collegamenti correlati