⇤ ← Revision 1 as of 2010-10-15 19:20:14
Size: 5514
Comment: currently the etch packages doesn't have a tree, neither in packages.debian.org nor in archive.debian.net
|
Size: 5519
Comment: minor fix
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 18: | Line 18: |
I numeri di versione di Debian seguono la convenzione a monte, la versione del modulo può differire (a volte i manutentori scelgono quelli più recenti e stabili). Promemoria: la versione del pacchetto Debian inizia a volte con una cifra seguita da due punti, come {{{1:7.3.1-2}}}; la parte ({{{1:}}}) è specifica di Debian, inoltre tutto ciò dopo il trattino ({{{-2}}}) è la versione di pacchettizazzione Debian. | I numeri di versione di Debian seguono la convenzione a monte, la versione del modulo può differire (a volte i manutentori scelgono quelli più recenti e stabili). Promemoria: la versione del pacchetto Debian inizia a volte con una cifra seguita da due punti, come {{{1:7.3.1-2}}}; la parte ({{{1:}}}) è specifica di Debian, inoltre tutto ciò che segue il trattino ({{{-2}}}) è la versione di pacchettizazzione Debian. |
Xorg è il server X Window predefinito a partire da Debian 4.0 (etch), sostituisce XFree86 ed è manutenuto dal team Debian XStrikeForce.
Stato attuale
Le versioni correnti distribuite in Debian sono elencate sul sito web packages.debian.org:
Testing: xorg, xserver-xorg...
Lenny: xorg (7.3), xserver-xorg (1.4)...
Etch: xorg (7.1), xserver-xorg (1.1)...
Sarge xserver-xfree86 (4.3).
Numeri di versione
La numerazione delle versioni di Xorg è cambiata da xorg 7.0, oggigiorno Xorg è rilasciato con un numero di versione (come 7.4). Questo rilascio è composto da diversi moduli che hanno a loro volta un proprio numero di versione (quando è iniziato il ciclo di sviluppo di Xorg 7.0 ogni modulo ha iniziato dalla versione "1.0"); ad esempio Xorg 7.3 è stato inviato con le versioni 1.4 di Xserver, 1.1.5 di xf86-input-evdev, 2.1.1 di xf86-video-intel, ecc. Per saperne di più sui rilasci e le versioni di Xorg vedere questo blog.
I numeri di versione di Debian seguono la convenzione a monte, la versione del modulo può differire (a volte i manutentori scelgono quelli più recenti e stabili). Promemoria: la versione del pacchetto Debian inizia a volte con una cifra seguita da due punti, come 1:7.3.1-2; la parte (1:) è specifica di Debian, inoltre tutto ciò che segue il trattino (-2) è la versione di pacchettizazzione Debian.
Configurare X
Per riconfigurare le impostazioni della tastiera, eseguire in un terminale di root:
dpkg-reconfigure xserver-xorg
Questo comando in passato comprendeva la procedura per configurare le impostazioni video, ma dall'inverno 2008 in Testing queste schermate non vengono più visualizzate; questo perché il rilevamento automatico delle impostazioni video funziona nella maggior parte dei casi, perciò una procedura guidata non è necessaria. Per ulteriori variazioni alle impostazioni video andrà direttamente modificato il file /etc/X11/xorg.conf.
Modificare xorg.conf
Alcune impostazioni sono accessibili solo modificando a mano xorg.conf.
Come modificare il file di configurazione di xorg?
Aprire un terminale (o una console) come root ed eseguire:
editor /etc/X11/xorg.conf
E se non si dispone di un file di configurazione di xorg?
Se xorg.conf manca per qualche motivo Xorg esamina l'hardware ad ogni avvio, anche se questo sistema funziona bene nella maggior parte dei casi alcune impostazioni restano inaccessibili. Per creare un punto di partenza per la personalizzazione, effettuare le seguenti operazioni:
Passare in una console come utente root (non un emulatore di terminale in X), quindi eseguire:
/etc/init.d/kdm stop /etc/init.d/gdm stop /etc/init.d/xdm stop cd /etc/X11/ Xorg -configure
In alternativa riavviare la macchina in modalità utente singolo (single user mode), quindi:
cd /etc/X11/ Xorg -configure
Seguire le istruzioni a video, ora si dovrebbe avere qualcosa su cui lavorare.
Eseguire X
Dopo l'installazione eseguire:
startx
o come root:
invoke-rc.d gdm
(consultare la pagina di manuale di gdm).
Gli utenti KDE dovrebbero usare kdm, gli altri potrebbero avere xdm.
Driver video
Vedere i pacchetti xserver-xorg-video.
- Q. Come cambiare il riferimento a un driver nel file di configurazione?
- Soluzione: modificare xorg.conf e cambiare il nome del driver nella sezione "Device" (ad esempio Driver "svga").
Si veda anche
Collegamenti esterni
Il wiki di X.org contiene informazioni utili su X.org, è un buon posto per cercare risposte a problemi.