Differences between revisions 14 and 15
Revision 14 as of 2015-12-28 19:11:41
Size: 6003
Comment: sync with English master
Revision 15 as of 2017-03-05 03:51:45
Size: 5987
Editor: PaulWise
Comment: new
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 20: Line 20:
  * [[http://public-udd-mirror.xvm.mit.edu/|mirror UDD pubblico]] permette a chiunque di interrogare UDD usando la riga di comando di PostgreSQL o client con interfaccia grafica   * [[http://udd-mirror.debian.net/|mirror UDD pubblico]] permette a chiunque di interrogare UDD usando la riga di comando di PostgreSQL o client con interfaccia grafica
Line 43: Line 43:
Se non si ha l'accesso alle macchine necessarie, si può accedere al [[http://public-udd-mirror.xvm.mit.edu/|mirror UDD pubblico]] direttamente dalle proprie macchine. Se non si ha l'accesso alle macchine necessarie, si può accedere al [[http://udd-mirror.debian.net/|mirror UDD pubblico]] direttamente dalle proprie macchine.

Traduzioni: English - Italiano


UDD (Ultimate Debian Database, Database Debian Definitivo) raccoglie molti dati su vari aspetti di Debian in un unico database SQL; permette agli utenti di accedere facilmente a questi dati e di combinarli.

I dati attualmente importati includono: file Packages e Sources, da Debian e Ubuntu; bug dal BTS Debian; dati dal Popularity contest; cronologia dei pacchetti caricati; cronologia dei pacchetti migrati in testing; Lintian; pacchetti diventati orfani; Carnivore; DebTag; bug da Ubuntu (da Launchpad); pacchetti nella coda dei NUOVI pacchetti; traduzioni del DDTP.

Per maggiori informazioni prendere contatti su #debian-qa o in debian-qa@lists.debian.org (mailing-list iscrizione ed archivi).

Connettersi a UDD e usarlo

udd.debian.org gira su ullmann.debian.org. Accetta connessioni dirette con SSL da quantz (qa) e moszumanska (alioth).

  • riga di comando:
    • psql service=udd

    • oppure: psql -U guest -h udd.debian.org -p 5452 udd

  • Python:

    import psycopg2
    conn = psycopg2.connect("service=udd")
    cursor = conn.cursor()
    cursor.execute("SELECT count(*) from sources where release='sid'")
    print cursor.fetchall()[0][0]
  • Ruby (DBI): require 'dbi' ; dbh = DBI::connect('DBI:Pg:dbname=udd;port=5452;host=udd.debian.org', 'guest') 

  • Ruby (PG): require 'pg'; conn = PG.connect({:host => 'udd.debian.org', :port => 5452, :user => 'guest', :dbname => 'udd'}) 

Se si vuole sapere precisamente quando viene aggiornata una specifica fonte di dati, si può guardare il file crontab. La tabella delle marcature orarie può dire quando è stata l'ultima volta che è stata aggiornata una fonte di dati.

Se non si ha l'accesso alle macchine necessarie, si può accedere al mirror UDD pubblico direttamente dalle proprie macchine.

Migliorare l'UDD

Se si desidera aiutare a migliorare l'UDD, si può configurare una propria istanza come descritto in UltimateDebianDatabase/Hacking. Si possono segnalare bug relativi al pseudo-pacchetto qa.debian.org, usando l'etichetta utente udd e utente qa.debian.org@packages.debian.org. (elenco dei bug)

Riconoscimenti

UDD è nato come progetto Google Summer of Code di Christian von Essen (Neronus), con il mentoring di Lucas Nussbaum, Stefano Zacchiroli e Marc 'HE' Brockschmidt. È ora mantenuto principalmente da Lucas Nussbaum, con l'aiuto di altri.

Altre risorse

Vedere anche:

Riferimenti

Anche se il suo scopo principale non era quello di essere uno strumento di ricerca scientifica, UDD è stato già inserito in due pubblicazioni:

Sotto-pagine