Translation(s): Català - English - Español - Français - Italiano - Nederlands - Русский
Synaptic è un'interfaccia grafica al sistema di gestione dei pacchetti di Debian.
Synaptic permette di installare, aggiornare e rimuovere pacchetti software in un modo amichevole. Può essere lo strumento di gestione dei pacchetti più adatto per coloro che preferiscono un'interfaccia utente grafica ad una riga di comando. Fornisce all'incirca le stesse funzionalità degli strumenti a riga di comando per la gestione dei pacchetti.
Contents
Installazione
Synaptic è installato in modo predefinito in Debian se si è scelto il task desktop. Altrimenti, installare il pacchetto synaptic.
Esecuzione di Synaptic
Il modo più facile per eseguire Synaptic è dal menu delle applicazioni del proprio ambiente desktop. Può essere, ad esempio nella sezione Amministrazione o Sistema o Impostazioni, a seconda dei casi. Dopo l'avvio appare un dialogo a comparsa che chiede la password di amministrazione.
In alternativa si può eseguire Synaptic da un terminale usando il comando sudo synaptic, che chiederà anch'esso la password dell'amministratore.
Installare e rimuovere pacchetti
Synaptic mostra tutti i pacchetti disponibili e contrassegna ciascuno come installato o non installato. Un riquadro di spunta verde significa che il pacchetto è già installato. Un quadrato di spunta vuoto significa che il pacchetto non è insallato. (Aiuto -> Legenda delle icone spiega tutti i modi in cui si possono presentare i riquadri di spunta.)
Per trovare un pacchetto usare il riquadro di ricerca o Ctrl+F per cercare pacchetti in base a nome, descrizione o altre parole chiave, oppure si può semplicemente sfogliare l'elenco dei pacchetti in base alla categoria. Gli utenti possono anche essere interessati ad installare il pacchetto apt-xapian-index che aggiunge un comodo riquadro di ricerca "Filtro veloce" a Synaptic.
Dopo aver trovato pacchetti a cui si è interessati
contrassegnare i pacchetti che si desidera installare (o rimuovere) cliccando sul loro riquadro di spunta o facendo clic su di essi con il tasto destro del mouse e selezionando Installa (o Rimuovi)
fare click sul pulsante Applica.
Si può anche decidere di selezionare Installa i pacchetti raccomandati/consigliati per installare i pacchetti raccomandati/consigliati che possono fornire funzionalità aggiuntive per il pacchetto principale.
Aggiornare tutti i pacchetti installati
Pacchetti aggiornati (aggiornamenti minori o aggiornamenti di sicurezza) sono regolarmente aggiunti ai repository Debian.
Se non è configurato alcun meccanismo di aggiornamento automatico si può usare Synaptic per mantenere aggiornati i propri pacchetti:
fare clic su Aggiorna per scaricare le nuove informazioni sui pacchetti
fare clic su Seleziona aggiornamenti
revisionare l'elenco per assicurarsi di essere d'accordo con gli aggiornamenti, poi fare clic su Seleziona nel dialogo a comparsa, altrimenti fare clic su Annulla.
Se si sono selezionati gli aggiornamenti fare clic su Applica nella finestra principale e poi nel dialogo a comparsa fare clic su Applica per aggiornare tutti i pacchetti alle versioni più recenti.
Gestire i repository
I pacchetti in Debian sono mantenuti in repository per Apt. Questi repository sono elencati nel file sources.list. Quando si modificano le proprie fonti di Apt prendere le precauzioni adeguate.
Questo file può essere modificato anche da Synaptic. Nel menu fare clic su Impostazioni -> Repository
Da lì si può gestire tipo, URL, distribuzione e componenti dei repository per Apt che hanno effetto su quali pacchetti sono disponibili e sulla politica di aggiornamento del sistema.policy.
Aggiornamento della propria distribuzione
Vedere Come aggiornare il rilascio della propria distribuzione per aggiornare da un rilascio stabile al successivo.
Collegamenti esterni
http://www.nongnu.org/synaptic - Pagina web di Synaptic
synaptic - pagina del pacchetto
synaptic.1 - pagina di manuale
CategoryPackageManagement | CategorySoftware | CategoryDesktopApplication