Size: 2435
Comment: changed menu items when I knew the actual Italian translations + various fix
|
Size: 2488
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
||<tablewidth="100%" tablestyle=""style="border: 0px hidden ;">~-Translation(s): [[nl/Synaptic|Nederlands]] - [[Synaptic|English]] - [[fr/Synaptic|Français]]-~ ||<style="border: 0px hidden ; text-align: right;"> (!) [[/Discussion]] || | ||<tablewidth="100%" tablestyle=""style="border: 0px hidden ;">~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]: [[nl/Synaptic|Nederlands]] - [[Synaptic|English]] - [[fr/Synaptic|Français]] - Italiano-~ ||<style="border: 0px hidden ; text-align: right;"> (!) [[/Discussion]] || |
Line 3: | Line 3: |
. Synaptic è un WikiPedia:Frontend in [[GTK|Gtk+]] per il [[it/QuickPackageManagement|gestore di pacchetti]] di Debian. Fornisce le stesse funzionalità di [[it/Aptitude|aptitude]] e qualcuna in più ed ha come obiettivo la facilità di utilizzo. | . Synaptic è un WikiPedia:Frontend in [[it/GTK|Gtk+]] per il [[it/QuickPackageManagement|gestore di pacchetti]] di Debian. Fornisce le stesse funzionalità di [[it/Aptitude|aptitude]] e qualcuna in più ed ha come obiettivo la facilità di utilizzo. |
Synaptic è un Frontend in Gtk+ per il gestore di pacchetti di Debian. Fornisce le stesse funzionalità di aptitude e qualcuna in più ed ha come obiettivo la facilità di utilizzo.
Contents
Installazione
Synaptic è installato in modo predefinito in Debian se si è scelta la versione desktop.
Prima di tutto, è necessario installarlo:
Aprire un terminale come utente root (Applicazioni -> Strumenti di sistema-> Terminale root in GNOME)
- Digitare:
aptitude install synaptic
Configurare i repository
1. Aprire Synaptic (Applicazioni -> Strumenti di sistema-> Gestore pacchetti Synaptic in GNOME) 2. Selezionare il menu Impostazioni e scegliere Archivi dei pacchetti 3. Configurare
Debian usa, in modo predefinito, solamente la sezione main di ciascun repository. Laddove sia necessario, è possibile aggiungere le sezioni contrib e non-free. Si noti che gli aggiornamenti di Sicurezza supportano solo la sezione main.
Sfogliare, installare, rimuovere
Prima cosa: aprire Synaptic (Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Gestore pacchetti Synaptic in GNOME)
Synaptic mostra tutti i pacchetti disponibili per il proprio sistema e marca ciascuno come installato o non installato. È possibile quindi navigare e trovare i pacchetti, contrassegnare quelli che si desidera installare (o rimuovere) spuntando la casellina (o facendo clic con il tasto destro del mouse su un pacchetto) e infine selezionare "Applica" per rendere effettivi i cambiamenti.
Fare l'upgrade della propria distribuzione
- Fare clic su "Update"
- Fare clic su "Upgrade"
- Fare clic su "Full Upgrade"
Ulteriori risorse
http://www.nongnu.org/synaptic - Homepage
http://www.debianuniverse.com/readonline/chapter/06 - Una guida completa a Synaptic.
Screenshot
http://www.nongnu.org/synaptic/action.html - altri screenshot
?CategoryQuickPackageManagement