Size: 3206
Comment: sync with English master v. 79
|
← Revision 9 as of 2021-12-06 13:47:44 ⇥
Size: 4090
Comment: sync with English master v.83
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 2: | Line 2: |
~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Traduzioni]]: [[Sound|English]] - [[es/Sound|español]] - [[fr/Sound|Français]] - Italiano-~ | <<Include(Sound, ,from="^##TAG:TRANSLATION-HEADER-START",to="^##TAG:TRANSLATION-HEADER-END")>> |
Line 5: | Line 5: |
La riproduzione, la registrazione e il missaggio in Debian sono generalmente forniti da [[it/ALSA|ALSA]] e da un ''server audio''. Questi servizi relativi all'audio possono, per la maggior parte, essere eseguiti in parallelo senza conflitti e essere interconnessi. | La riproduzione, la registrazione e il missaggio in Debian sono generalmente forniti dall'interfaccia [[it/ALSA|ALSA]] del kernel, quasi sempre in combinazione con un ''server audio''. Questi servizi relativi all'audio possono, solitamente, essere eseguiti in parallelo senza conflitti e possono spesso essere integrati. |
Line 9: | Line 10: |
* [[it/ALSA|ALSA]] - Advanced Linux Sound Architecture, è una parte del kernel Linux che fornisce un'interfaccia a basso livello (API) per driver per schede audio. * [[PulseAudio]] - Fornisce un'interfaccia applicativa più avanzata e può fare da collante tra ALSA, jackd e phonon. * [[JACK]] - Server audio professionale che fornisce connessioni in tempo reale a bassa latenza per audio e MIDI tra applicazioni. * [[DebianPkg:phonon]] - Il server audio di [[it/KDE|KDE]]. * [[it/BluetoothUser|Utenti Bluetooth]] - Come impostare dispositivi audio Bluetooth. * [[it/MIDI|MIDI]] - Protocollo di comunicazione per connettere strumenti musicali elettronici, computer e dispositivi audio. * [[SoundFormats]] - Informazioni sui vari formati/codec per file audio. |
== API e server audio == * [[it/ALSA|ALSA]] - L'{{{}}} "Advanced Linux Sound Architecture" (ALSA - Architettura sonora Linux avanzata) è una parte del kernel Linux che fonisce un'interfaccia ai driver audio del kernel. È anche una libreria in spazio utente ("alsa-lib") che fornisce funzionalità più avanzate. Tutti i server audio si affidano da ultimo sull'API ALSA del kernel e pertanto questa non può essere sostituita. La libreria in spazio utente invece può essere sostituita. * [[PipeWire]] - Un server multimediale moderno che lo scopo ultimo di eventualmente unificare e sostituire !PulseAudio e JACK. È anche un rimpiazzo perfetto per alsa-lib. * [[PulseAudio]] - Un server audio che si posiziona tra ALSA e le applicazioni utente, che mira a fornire una configurazione dell'audio per gli utenti facile e automatica. Fornisce anche un'interfaccia per le applicazioni più avanzata di ALSA e può fare da collante tra ALSA e JACK. È il server audio più comune ed è spesso installato in modo predefinito. * [[JACK]] - Un'API per server ausio e un demone per server audio ("jackd") pensato per l'uso professionale che fornisce connessioni a bassa latenza in tempo reale tra le applicazioni per audio e MIDI. |
Line 17: | Line 16: |
== Varie == * [[BluetoothUser/a2dp]] - Guida per impostare l'audio Bluetooth in Debian. * [[it/MIDI|MIDI]] - MIDI è un protocollo di comunicazione per connettere strumenti musicali elettronici, computer e dispositivi audio. Questa pagina documenta il uo uso in Debian. * [[SoundFormats]] - Informazioni su vari formati/codec per file sudio e su come lavorare con essi in Debian. ---- |
|
Line 24: | Line 30: |
* Controllare che il programma che riproduce l'audio abbia il volume attivato e ad un livello diverso da zero, dall'interno dell'applicazione e nel mixer audio di sistema (es. [[DebianPkg:pavucontrol|controllo del volume di PulseAudio]] o `alsamixer`. | * Controllare che il programma che riproduce l'audio abbia il volume attivato e ad un livello diverso da zero, dall'interno dell'applicazione e nel mixer audio di sistema (es. [[DebianPkg:pavucontrol|controllo del volume di PulseAudio]] o `alsamixer`). |
Line 32: | Line 38: |
---- |
Translation(s): English - español - Français - Italiano
La riproduzione, la registrazione e il missaggio in Debian sono generalmente forniti dall'interfaccia ALSA del kernel, quasi sempre in combinazione con un server audio. Questi servizi relativi all'audio possono, solitamente, essere eseguiti in parallelo senza conflitti e possono spesso essere integrati.
Per un elenco di applicazioni relative al suono vedere Multimedia
API e server audio
ALSA - L' "Advanced Linux Sound Architecture" (ALSA - Architettura sonora Linux avanzata) è una parte del kernel Linux che fonisce un'interfaccia ai driver audio del kernel. È anche una libreria in spazio utente ("alsa-lib") che fornisce funzionalità più avanzate. Tutti i server audio si affidano da ultimo sull'API ALSA del kernel e pertanto questa non può essere sostituita. La libreria in spazio utente invece può essere sostituita.
PipeWire - Un server multimediale moderno che lo scopo ultimo di eventualmente unificare e sostituire PulseAudio e JACK. È anche un rimpiazzo perfetto per alsa-lib.
PulseAudio - Un server audio che si posiziona tra ALSA e le applicazioni utente, che mira a fornire una configurazione dell'audio per gli utenti facile e automatica. Fornisce anche un'interfaccia per le applicazioni più avanzata di ALSA e può fare da collante tra ALSA e JACK. È il server audio più comune ed è spesso installato in modo predefinito.
JACK - Un'API per server ausio e un demone per server audio ("jackd") pensato per l'uso professionale che fornisce connessioni a bassa latenza in tempo reale tra le applicazioni per audio e MIDI.
OSS (obsoleto) - era il sottosistema audio predefinito prima di Linux 2.4
Varie
BluetoothUser/a2dp - Guida per impostare l'audio Bluetooth in Debian.
MIDI - MIDI è un protocollo di comunicazione per connettere strumenti musicali elettronici, computer e dispositivi audio. Questa pagina documenta il uo uso in Debian.
SoundFormats - Informazioni su vari formati/codec per file sudio e su come lavorare con essi in Debian.
Risoluzione di problemi
Non c'è audio: seguire i passi successivi mentre l'audio è in riproduzione in un'applicazione (riproduttore di musica, browser web, ...):
- Controllare che lo spinotto dell'output sia connesso correttamente
- Controllare che i propri altoparlanti/amplificatori siano accessi e funzionanti
Controllare che il programma che riproduce l'audio abbia il volume attivato e ad un livello diverso da zero, dall'interno dell'applicazione e nel mixer audio di sistema (es. controllo del volume di PulseAudio o alsamixer).
Controllare che la scheda audio sia visibile, abilitata e selezionata come predefinita nella scheda Configurazione del mixer audio.
- Disabilitare qualsiasi altro dispositivo di output come HDMI; abilitare solo l'output desiderato.
Controllare che la scheda sonora sia rilevata da ALSA: aplay -l
Controllare che sia caricato un driver/modulo per la propria scheda audio usandolspci -knn
Se non è così, identificare l'ID PCI della propria scheda audio ([XXXX:XXXX]) e copiare l'ID qui per determinare se è disponibile un driver per Debian.
Controllare se la propria scheda audio richiede del it/Firmware aggiuntivo.
Controllare se si può riprodurre audio come Root o aggiungere il proprio utente al gruppo audio.
Pagine wiki
Elenco di tutte le pagine del wiki relative alla riproduzione e registrazione di audio:
Lavori in corso sul portale da questo punto in poi
- AC97
- ALSA
- Amarok
- Ampache
- Ardour
- BluetoothUser
- BluetoothUser/a2dp
- BurnCd
- CDDVDTools
- Clementine
- DebianEeePC/HowTo/Sound
- DebianMultimedia
- DebianMultimedia/DevelopPackaging
- DebianMultimedia/Formats
- DebianMultimedia/Meetings
- FlashPlayer
- JACK
- Kodi
- MIDI
- MPlayer
- MidiHardware
- Multimedia
- MultimediaCodecs
- OSS
- Picard
- PipeWire
- PulseAudio
- Rhythmbox
- Ripping
- Sound
- SoundCard
- SoundConfiguration
- SoundFormats
- TTYBeep
- VLC
- X-Fi
- echoaudio
- fr/BluetoothUser
- gmusicbrowser
- it/Picard
- minidlna
- snd-cs46xx
- snd-emu10k1
- snd-korg1212
- snd-maestro3
- snd-ymfpci
- zh_CN/PipeWire
Elenco di tutte quelle con traduzione in italiano: