Traduzioni: English - Français - Italiano - Русский
|
OpenOffice.org è una suite per l'ufficio liberamente disponibile e multipiattaforma, simile al concorrente Microsoft(R) Office, con una buona gestione di .doc, .xml e altri formati.
OpenOffice.org è una suite per l'ufficio completa che comprende moduli per elaboratore di testi, foglio di calcolo, database, presentazioni e disegno. È in grado di aprire la maggior parte dei documenti di Microsoft Office.
Come installare OpenOffice.org
OpenOffice.org è parte del sistema desktop Debian predefinito, ma se è necessario è possibile installarlo manualmente usando i pacchetti seguenti:
Per installare OpenOffice.org, eseguire quanto segue:
aptitude update aptitude install openoffice.org
Ambiente Java
Alcuni componenti non funzionano bene con l'ambiente Java predefinito fornito dalla Free Software Foundation. Per esempio, non funziona l'inserimento di file audio in OpenOffice.org/Impress.
OpenOffice.org (creato da Sun Microsystems) raccommanda l'uso del Java Runtime di Sun. Questo pacchetto è fornito da Debian/Etch, ma OpenOffice.org non dipende da esso. Perciò deve essere installato e configurato manualmente:
Attivare la sezione "non-free" nella propria configurazione dei repository
Installare sun-java5-jre
Aprire OpenOffice.org e andare nel menu: Strumenti > Opzioni > OpenOffice.org > Java
- Attivare: "Abilita ambientee Java"
Cambiare il valore del fornitore di JRE da Free Software Foundation a Sun Microsystems
Riavviare OpenOffice.org.
Estendere le funzionalità
Estendere OpenOffice.org installando questi pacchetti (informazione dal sito web del pacchetto):
myspell-dictionary : Dizionari myspell da usare con OpenOffice.org
openoffice.org-help : Aiuto per l'utente
openoffice.org-thesaurus : Dizionari dei sinonimi da usare con OpenOffice.org
openoffice.org-hyphenation : Modelli di sillabazione per OpenOffice.org
ooqstart-gnome/oooqs-kde : Applet di avvio veloce per i desktop Gnome/KDE
openoffice.org-gtk-gnome /-kde: Plugin per interfaccia utente Gtk/KDE e selettore di file per Gtk/KDE
openoffice.org-mimelnk: Collegamenti MIME per OpenOffice.org
menu : Aggiunge voci di menu di openoffice.org per ogni window manager di Debian
unixodbc : gestione di database ODBC
cupsys-bsd : Permette a OpenOffice.org di rilevare automaticamente le code di stampa di CUPS
libsane : Uso di scanner gestiti da sane con OpenOffice.org
libxrender1 : Velocizza la visualizzazione usando la libreria Xrender
xlibmesa-gl / libgl1: Supporto per OpenGL
openclipart : Libreria Open Clip Art
msttcorefonts : Installa tipi di carattere TrueType MS standard (contrib). A partire da Debian Lenny: ttf-liberation contiene versioni libere di Arial, Courier e Times New Roman.
Risolvere problemi di interoperabilità
Vedere la pagina Sostituire i tipi di carattere Calibri e Cambria.
OpenOffice.org in Debian è mantenuto da un team
La manutenzione da parte del Team è coordinata usando
la mailing list debian-openoffice
e il canale IRC #debian-oo su FreeNode
http://openoffice.debian.net - La pagina principale
Avviatori
Writer: /usr/bin/oowriter
Web Writer: /usr/bin/ooweb
Calc: /usr/bin/oocalc
Draw: /usr/bin/oodraw
Impress: /usr/bin/ooimpress
Math: /usr/bin/oomath
Debug: ottenere un backtrace
I simboli di debug sono pacchettizzati in openoffice.org-dbg. Fare riferimento a Come ottenere un backtrace per ulteriori informazioni. Per iniziare con gdb eseguire i seguenti comandi.
$ gdb /usr/lib/openoffice/program/soffice.bin
Leggere Come ottenere un backtrace per informazioni su come andare avanti.
Collegamenti esterni
http://www.openoffice.org - Pagina web di OpenOffice.org
http://www.gnome.org/projects/ooo - Progetto OOo di GNOME
Usare database MS-Access in OpenOffice:
Il modo più semplice: vedere gmdb2.
http://dba.openoffice.org - OpenOffice Database Access (Meno evoluto) (Mailing List del Database OpenOffice)
http://www.ooowiki.de/Writer2MoinMoin - Converte documenti OpenOffice Writer in codice sorgente per Wiki MoinMoin (come quello che si sta usando in questo preciso momento
) (tedesco)