Questa pagina indica come installare/usare Debian nella propria lingua.

Configurazione

I programmi che possono gestire la tecnologia per la localizzazione usano le variabili d'ambiente per determinare quali convenzioni usare per la formattazione di date e orari, la visualizzazione dei caratteri, della valuta e la selezione della codepage.

Le seguenti variabili d'ambiente modificano il comportamento relativo alla localizzazione del sistema:

LANG

determina la localizzazione predefinita in assenza di altre variabili d'ambiente relative alla localizzazione

LANGUAGE

Elenco di lingue per la traduzione dei messaggi di ripiego (solo GNU)

LC_ADDRESS

convenzione usata per la formattazione di indirizzi stradali o postali

LC_ALL

scavalca tutte le altre variabili di localizzazione (tranne LANGUAGE)

LC_COLLATE

ordine di collazione

LC_CTYPE

classificazione dei caratteri e conversione di minuscole/maiuscole

LC_MONETARY

formattazione di valute

LC_MEASUREMENT

sistema di misura predefinito usato all'interno della regione

LC_MESSAGES

formato dei messaggi e risposte interattive

LC_NUMERIC

formattazione dei numeri

LC_PAPER

dimensione della carta predefinita per una regione

LC_RESPONSE

determina come appaiono le risposte (come Sì o No) nella lingua locale

LC_TELEPHONE

convenzioni usate per rappresentare numeri telefonici

LC_TIME

formati per date e orari

Attenzione: l'uso di LC_ALL è fortemente sconsigliato dato che scavalca tutte le altre impostazioni. Usarlo solo per fare dei test e mai in un file di avvio.

Normalmente funziona in questo modo: si imposta "LANG" alla propria localizzazione preferita. Se ci sono aspetti specifici della localizzazione principale che non piacciono (es. il formato delle date), allora si impostano le specifiche variabili per sovrascrivere solo quelle funzionalità. Gli utenti finali non dovrebbero mai impostare "LC_ALL", almeno non in modo permanente. "LC_ALL" è riservato per programmi o situazioni in cui è necessario forzare l'uso di una localizzazione specifica (solitamente "C") temporaneamente. Un esempio di questo tipo può essere il riportare messaggi di errore su una mailing-list di lingua inglese; si può usare allora "LC_ALL=C proprio_comando" per assicurarsi che gli errori siano in inglese e seguano le norme POSIX.

Standard

Digitare dpkg-reconfigure locales come utente root e selezionare le localizzazioni che si desidera generare, alla fine verrà chiesto quale dovrebbe essere la predefinita. Se ci sono utenti che accedono al sistema tramite ssh, si consiglia di scegliere Nessuna come lingua standard.

Questo modifica i file /etc/default/locale ed /etc/locale.gen (nelle versioni precedenti di Debian anche /etc/environment). Se si è scelta una lingua predefinita diversa da Nessuna, questa sarà in /etc/default/locale, e sovrascriverà la variabile LANG fornita da ssh. Questo è molto scomodo.

Se c'è stato un aggiornamento a Lenny da una versione precedente di Debian ed è rimasto un LANG=... in /etc/environment, andrebbe commentato (digitare editor /etc/environment, inserire un cancelletto '#' ad inizio riga e quindi salvare).

Opzionalmente, modificare il file /etc/profile come segue:

Verrà impostata LANG se non è stata definita in precedenza, ad esempio da ssh. Sfortunatamente questo non riguarda gli utenti che effettuano il login con xdm, gdm, ecc.

SSH

Server SSH

Dopo aver eseguito l'aggiornamento da una versione molto vecchia di Debian (antecedente ad Etch), il file ssh_config(5) potrebbe non contenere la direttiva AcceptEnv corretta che permette al client ssh di passare le variabili locali. Modificare il file /etc/ssh/sshd_config e assicurarsi che contenga questa riga:

AcceptEnv LANG LC_*

Poi riavviare il servizio ssh per rendere effettivo il cambiamento. Inoltre, si deve chiudere la connessione ssh in corso ed accedere nuovamente; la cosa non avrà effetto sui programmi già in esecuzione.

Client SSH

Dopo aver eseguito l'aggiornamento da una versione molto vecchia di Debian (antecedente ad Etch), il file sshd_config(5) potrebbe non contenere la direttiva SendEnv corretta che permette al client ssh di passare le variabili locali. Modificare il file /etc/ssh/sshd_config e assicurarsi che contenga questa riga:

SendEnv LANG LC_*

Bisogna chiudere la connessione ssh in corso ed accedere nuovamente; la cosa non ha effetto sui programmi già in esecuzione.

GDM

Nella schermata di login di GDM, scegliere una localizzazione dalla lista delle lingue installate facendo clic sul pulsante "Lingua" nella parte inferiore dello schermo.

In alternativa modificare il file ~/.dmrc; per impostare ad esempio la lingua dell'utente a it_IT.UTF-8, il file dovrebbe contenere:

[Desktop]
Session=gnome
Language=it_IT.UTF-8
Layout=it

Manualmente

Primo giorno della settimana

Si può voler usare la localizzazione en_US predefinita perché certo software non si comporta bene con altre localizzazioni, ma avendo comunque il lunedì come primo giorno della settimana e non la domenica come è impostato in en_US. Per ottenere questo risultato si può aggiungere quanto segue al file /etc/default/locale:

LC_TIME="en_GB.UTF-8"

Unità di misura e dimensione della carta

Se si è in Europa, si può anche voler cambiare le unità di misura e la dimensione della carta:

LC_PAPER="en_GB.UTF-8"
LC_MEASUREMENT="en_GB.UTF-8"

Mappatura della tastiera

Vedere: debian-reference.

Si veda anche


CategorySystemAdministration CategoryLocalization