Size: 1760
Comment: first translation
|
Size: 2753
Comment: sync with English master
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 2: | Line 2: |
~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]: [[LightDM|English]] - Italiano-~ | ~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]: [[LightDM|English]] - [[fr/LightDM|Français]] - Italiano-~ |
Line 4: | Line 4: |
LightDM è un Display Manager creato come alternativa relativamente leggera e altamente personalizzabile di GDM. È sviluppato da Robert Ancell. | <<TableOfContents()>> LightDM è un Display Manager creato come alternativa relativamente leggera e altamente personalizzabile di [[it/GDM|GDM]]. È sviluppato da [[https://launchpad.net/~robert-ancell|Robert Ancell]] presso Canonical e a tutti i [[http://www.canonical.com/contributors|contributori è richiesto di cedere i loro diritti d'autore a Canonical]] attraverso un [[WikiPedia:ContributorLicenseAgreement|Accordo di licenza per i contributori]] che permette la proprietarizzazione. |
Line 9: | Line 11: |
* Altamente personalizzabile (tema GTK di [[http://saturn.amphigory.org/lightdm-xephyr.png|base]], tema per [[http://imtx.me/static/pictures/2011/10/lightdm-01.png.png|unity]] in Ubuntu Oneiric) | * Altamente personalizzabile (tema GTK di [[http://saturn.amphigory.org/lightdm-xephyr.png|base]], tema per [[http://www.pro-linux.de/images/NB3/imgdb/der-login-bildschirm-von-lightdm-1.jpg|unity]] in Ubuntu Precise) |
Line 11: | Line 13: |
LightDM ''non è disponibile'' in '''Squeeze''' ma è sufficientemente stabile da provare in '''Wheezy''' e '''Sid'''. | LightDM è stato introdotto in '''Wheezy''', è stabile abbastanza anche per l'uso in '''Jessie''' e '''Sid'''. |
Line 20: | Line 22: |
Il file di configurazione è {{{ /etc/lightdm/lightdm.conf }}} Se si vuole configurare l'[[http://siripong-computer-tips.blogspot.com/2011/09/enable-lightdm-autologin-debian-wheezy.html|autologin]] in Wheezy è consigliabile fare un backup del file originale. |
Il file di configurazione è '''/etc/lightdm/lightdm.conf'''; è raccomandato fare un backup del file di configurazione originale. |
Line 34: | Line 31: |
Per controllare il demone usare | === Abilitare il login automatico === Cercare le righe seguenti nel file di configurazione di lightdm, decommentarle e personalizzarle sencondo le proprie preferenze. |
Line 36: | Line 35: |
/etc/init.d/lightdm start /etc/init.d/lightdm stop /etc/init.d/lightdm restart |
[SeatDefaults] #autologin-user= #autologin-user-timeout=0 }}} === Cambiare lo sfondo della schermata di login === La schermata di login di LightDM GTK di Debian è configurata in `/etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf`. Lì si può vedere che l'immagine di sfondo punta a `/usr/share/images/desktop-base/desktop-background`, che è un collegamento simbolico gestito da [[it/DebianAlternatives|update-alternatives]]. Perciò, per modificare lo sfondo della schermata di benvenuto, il metodo migliore è trovare qualche immagina che di proprio gradimento in `/usr/share/images/desktop-base/` e poi usare update-alternatives per modificare il gruppo `desktop-background`: {{{ update-alternatives --config desktop-background |
Line 42: | Line 51: |
* DebianPkg:lightdm - pacchetto Debian | |
Line 43: | Line 53: |
* DebianPkg:lightdm - Pacchetto Debian | |
Line 45: | Line 54: |
* [[https://launchpad.net/~robert-ancell|Robert Ancell]] |
Translation(s): English - Français - Italiano
Contents
LightDM è un Display Manager creato come alternativa relativamente leggera e altamente personalizzabile di GDM. È sviluppato da Robert Ancell presso Canonical e a tutti i contributori è richiesto di cedere i loro diritti d'autore a Canonical attraverso un Accordo di licenza per i contributori che permette la proprietarizzazione.
- Nessuna dipendenza da Gnome
Usa WebKit per il rendering dei temi
- Supporta GTK e Qt
Altamente personalizzabile (tema GTK di base, tema per unity in Ubuntu Precise)
LightDM è stato introdotto in Wheezy, è stabile abbastanza anche per l'uso in Jessie e Sid.
Per installare lightdm in Wheezy, eseguire come utente root
aptitude install lightdm
Configurazione
Il file di configurazione è /etc/lightdm/lightdm.conf; è raccomandato fare un backup del file di configurazione originale.
Per modificare il Display Manager predefinito eseguire
dpkg-reconfigure lightdm
Se si ha a che fare con LightDM per la prima volta è consigliato avere GDM, slim o un altro Display Manager installato come ripiego.
Abilitare il login automatico
Cercare le righe seguenti nel file di configurazione di lightdm, decommentarle e personalizzarle sencondo le proprie preferenze.
[SeatDefaults] #autologin-user= #autologin-user-timeout=0
Cambiare lo sfondo della schermata di login
La schermata di login di LightDM GTK di Debian è configurata in /etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf. Lì si può vedere che l'immagine di sfondo punta a /usr/share/images/desktop-base/desktop-background, che è un collegamento simbolico gestito da update-alternatives.
Perciò, per modificare lo sfondo della schermata di benvenuto, il metodo migliore è trovare qualche immagina che di proprio gradimento in /usr/share/images/desktop-base/ e poi usare update-alternatives per modificare il gruppo desktop-background:
update-alternatives --config desktop-background
Vedere anche
lightdm - pacchetto Debian
LightDM su freedesktop.org e Launchpad