Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2010-11-26 21:27:02
Size: 9312
Editor: ?skizzhg
Comment:
Revision 2 as of 2011-03-27 00:03:43
Size: 9181
Editor: ?skizzhg
Comment: fixing header
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 2: Line 2:
||<tablestyle="width: 100%;" style="border: 0px hidden">~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]: [[LILO|English]] - Italiano-~||<style="text-align: right;border: 0px hidden"> (!) [[/Discussion|Discussion]]|| ~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]: [[LILO|English]] - Italiano-~
----

Translation(s): English - Italiano


Boot loader > Lilo


Lilo è il Linux Loader, un boot loader per sistemi x86.

Come funziona LILO

LILO può essere pensato come composto di due parti: un installatore e un modulo eseguibile.

L'installatore si trova da qualche parte nel file system di Linux e viene eseguito da un prompt dei comandi; esso collocherà l'eseguibile sul Master Boot Record o sulla partizione di boot, a seconda di quale si sceglie. Il modulo è un codice binario che verrà eseguito per avviare il sistema.

Installazione

Questa sezione riguarda l'installazione di LILO su un disco o una partizione di boot e non come installare il pacchetto (per questo si veda Synaptic o apt-get).

Eseguire il seguente comando al prompt di root:

   lilo

Il comando utilizzerà il file di configurazione di default /etc/lilo.conf, per specificare un file diverso inserire:

   lilo -C lilo.conf

Il file di configurazione è un file di testo per modificare le opzioni di LILO se necessario, si veda Configurazione di LILO più avanti.

Altre informazioni d'installazione

  • Affinché l'installatore sia in grado di mappare la posizione del kernel, ogni partizione che ha un kernel Linux da avviare deve essere montata.



Configurazione

Come creare un file di configurazione per LILO.


Opzioni di operazione dell'installatore

   verbose=2            # aumenta le informazioni visualizzate quando lilo è in esecuzione


Opzioni di destinazione d'installazione

Queste opzioni controllano dove installare i file eseguibili di LILO.

Installare sul Master Boot Record

   boot=/dev/hda                # disco o partizione di destinazione
   map=/mnt/hda2/boot/map       # percorso del file map con indirizzi dei settori creato da lilo (dipendente dal montaggio)
   lba32                        # permette di indirizzare il disco oltre il 1024° cilindro

Installare su partizione di boot

   boot=/dev/hda2               # disco o partizione di destinazione
   map=/mnt/hda2/boot/map       # percorso del file map con indirizzi dei settori creato da lilo (dipendente dal montaggio)
   lba32                        # permette di indirizzare il disco oltre il 1024° cilindro

Installare su disco floppy

Basta montare il floppy: mount /dev/fd0 /floppy

   boot=/dev/fd0
   map=/floppy/boot/map


Opzioni di visualizzazione

Queste opzioni controllano ciò che viene visualizzato all'utente in fase di esecuzione.

   install=text              # seleziona la modalità del menu di presentazione
   prompt                    # mostra un prompt
   timeout=100               # tempo d'attesa in decimi di secondo (150 = 15 secondi)
   message="message.hdb5"    # file contenente le scelte da visualizzare
   default=linux             # predefinito da avviare dopo il tempo d'attesa, la parola corrisponde
                             # all'__etichetta__ nella sezione delle opzioni del sistema operativo mostrate più avanti

(Inserire un esempio)


Opzioni del sistema operativo

Controllano le opzioni individuali del sistema operativo.

Linux

   image=/mnt/hda2/vmlinuz   # posizione dell'immagine del kernel (dipendente dal montaggio)
   initrd=/mnt/hda2/initrd.img  # posizione dell'immagine initrd (dipendente dal montaggio)
   root=/dev/hda2            # root del kernel
   label=linux               # voce menu per il sistema operativo
   read-only                 # monta il filesystem in sola lettura

Non Linux (Windows)

   other=/dev/hda1           # avvio da una partizione di boot specifica
   label=["OtherOS"]         # voce menu per il sistema operativo

Opzioni di modifica

Queste opzioni effettuano modifiche alla tabella della partizione quando viene avviato il sistema operativo.

   change
      partition=/dev/hda1
         set=["FAT32"]_hidden    # nasconde hda1 cosicché windows si avvierà su hda2

oppure

   change
      partition=/dev/hda1
         set=["FAT32"]_normal

-

   automatic                 # (cosa fa questo?)

Altre opzioni

   optional                  # ignora questa opzione se non esiste
   unsafe                    # nessun controllo per vedere se sia avviabile

Esempio di file di configurazione

lilo.conf:

   verbose=2                 # aumenta le informazioni visualizzate quando lilo è in esecuzione

   #*******''' Opzioni di destinazione d'installazione '''******#

   boot=/dev/hda             # disco o partizione di destinazione
   map=/mnt/hda3/boot/map    # percorso del file map con indirizzi dei settori creato da lilo (dipendente dal montaggio)
   lba32                     # permette di indirizzare il disco oltre il 1024° cilindro

   # Per installazione su disco floppy:
   # bisogna montare il floppy: mount /dev/fd0 /floppy
   # boot=/dev/fd0
   # map=/floppy/boot/map

   #********''' Opzioni di presentazione del menu '''*******#

   install=text              # seleziona la modalità del menu di presentazione
   prompt                    # mostra un prompt
   timeout=150               # tempo d'attesa in decimi di secondo (150 = 15 secondi)
   message="message.hda"     # file contenente le scelte da visualizzare
   default=3                 # predefinito da avviare dopo il tempo d'attesa

   #***************''' Opzioni del sistema operativo '''***************#

   # generic 1
   other=/dev/hda6           # avvio da una partizione di boot specifica
   label=1                   # voce menu per il sistema operativo

   # generic 2
   other=/dev/hda11          # avvio da una partizione di boot specifica
   label=2                   # voce menu per il sistema operativo

   # kernel 1
   image=/mnt/hda6/vmlinuz   # posizione dell'immagine del kernel (dipendente dal montaggio)
   initrd=/mnt/hda6/initrd.img   # posizione dell'immagine initrd (dipendente dal montaggio)
   root=/dev/hda6            # root del kernel
   label=k1                  # voce menu per il sistema operativo
   read-only                 # monta il filesystem in sola lettura
   #   optional              # ignora questa opzione se non esiste

   # kernel 2
   image=/mnt/hda11/vmlinu   # posizione dell'immagine del kernel (dipendente dal montaggio)
   initrd=/mnt/hda11/initrd.img # posizione dell'immagine initrd (dipendente dal montaggio)
   root=/dev/hda11           # root del kernel
   label=k2                  # voce menu per il sistema operativo
   read-only                 # monta il filesystem in sola lettura
   #   optional              # ignora questa opzione se non esiste

   # Avvio da floppy
   other=/dev/fd0
   label=fd
   unsafe                    # nessun controllo per vedere se sia avviabile

   #--------------------------------------------

   # Windows 1
   other=/dev/hda1
   label=3
   table=/dev/hda
   change
   #  automatic
      partition=/dev/hda1
         set=["FAT32"]_normal

   # Windows 2
   other=/dev/hda2
   label=4
   table=/dev/hda
   change
   #  automatic
      partition=/dev/hda1
         set=["FAT32"]_hidden    # nasconde hda1 cosicché windows si avvierà su hda2

   # Hard Disk #2 (hdb)
   other=/dev/hdb            # avvio da una partizione di boot specifica
   label=b                   # voce menu per il sistema operativo

   # generic 11
   other=/dev/hdb5           # avvio da una partizione di boot specifica
   label=11                  # voce menu per il sistema operativo

   # generic 12
   other=/dev/hdb11          # avvio da una partizione di boot specifica
   label=12                  # voce menu per il sistema operativo

message.hda:

               ************************************************
               *                                              *
               *               Larry's Computer               *
               *                  Start Menu                  *
               *                                              *
               ************************************************

                   1  Linux 1
                   2  Linux 2
                   3  Windows 1  (Default)
                   4  Windows 2

                   Please enter a number from the list.
                   Or wait 15 seconds for default.

Messaggi d'errore

La pagina di LILO su Wikipedia contiene l'elenco dei messaggi d'errore.

Si veda anche