Differences between revisions 16 and 28 (spanning 12 versions)
Revision 16 as of 2015-03-06 15:52:35
Size: 7473
Comment: added commento on section on length of lines
Revision 28 as of 2015-12-28 08:35:41
Size: 6744
Comment: added translation decision
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
## page was renamed from BeatriceTorracca/DDTSS-it
Line 24: Line 23:
== Decisioni di carattere generale ==

=== Lunghezza delle righe ===

A seguito di un bel lavoro investigativo portato avanti per iniziativa di Daniele nel marzo 2015 si è riusciti ad arrivare alla conclusione che le traduzioni vanno scritte '''non''' inserendo ritorni a capo manuali (con il tasto Invio) se non per le sezioni da non riformattare (quelle con le righe che iniziano con uno spazio). Il sistema automaticamente spezza le righe lunghe risultanti in modo che siano al massimo lunghe 75 caratteri. Questo permette di scrivere traduzioni correttamente formattate indipendentemente dalla larghezza del riquadro di modifica visualizzato dall'utente.
Line 31: Line 36:
=== filesystem e file system ===

È sempre invariato e si è deciso di usare sempre la forma con lo spazio "file system", indipendentemente dalla forma usata in originale.

=== "support" e derivati ===

È stato deciso di evitare l'uso di supportare e derivati per tradurre "support" e derivati quando il concetto può essere espresso in altro modo, ad esempio con "gestire", "permettere", "essere compatbile", ecc. Rimane comunque una regola non ferrea e rimangono casi in cui si usa "supporto". Di solito è il processo di revisione a far venire fuori la traduzione condivisa da tutti.

=== ®, ™, © e (R), (TM), (C) ===

A seguito di votazione nel marzo 2015 è stato deciso di usare i caratteri Unicode dei simboli '''®''', '''™''', '''©''' invece della loro rappresentazione ASCII ("(R)", "(TM)", "(C)"). I simboli non devono essere preceduti da uno spazio ma devono essere "attaccati" alla parola precedente (il nome commerciale) a cui fanno riferimento.
È stato anche deciso di fare uno sforzo per uniformare i pacchetti già tradotti.

=== "asset pipeline" ===

A seguito di votazione (4 votanti, metodo Condorcet) nel dicembre 2015 è stato deciso di usare la traduzione "pipeline degli asset" che è stata preferita alle alternative: invariato, "pipeline di asset", "catena degli asset", "catena di pipe degli asset", "catena di elaborazione degli asset".
Line 32: Line 54:
In questa sezione vengono elencate le decisioni riguardanti specifici paragrafi che si sceglie di uniformare in un certo modo. Comprende In questa sezione vengono elencate le decisioni riguardanti specifici paragrafi che si sceglie di uniformare in un certo modo.

Comprende
Line 46: Line 70:
=== libreoffice-* ===
A seguito di votazione nel marzo 2015 è stato deciso di usare l'espressione "'''per ufficio'''" e non "per l'ufficio" nelle frasi come "suite per ufficio"/"software per ufficio".
Line 47: Line 74:
In questa sezione vengono elencate le votazioni effettuate per prendere una decisione riguardo ad una traduzione quando non si riesce a raggiungere una decisione unanime. Vengono elencati i risultati delle votazioni, mentre la traduzione ''vincente'' è indicata anche nella sezione appropriata sulle decisioni riguardanti le traduzioni di termini o paragrafi specifici. Può capitare che in mancanza del raggiungimento di un accordo comune su come tradurre o come uniformare un termine o una frase si decida di mettere la cosa ai voti. Rimangono valide però le regole di buona traduzione del gruppo dei traduttori dei programmi liberi.
Line 52: Line 79:
Leggendo molte descrizioni per poterle tradurre o revisionare è normale imbattersi in un certo numero di errori nelle descrizioni originali dei pacchetti. In questo caso gli errori sono bug del pacchetto contenente la descrizione e spesso chi lavora al DDTP li segnala. In questo elenco possono essere inseriti tutti i bug segnalati sulle descrizioni in seguito al lavoro correlato al DDTP, per avere una visione d'insieme dell'impatto a monte.

Si spera l'elenco possa essere il più completo possibile, almeno per ciò che riguarda i bug segnalati dopo la data di creazione di questa sezione (20 febbraio 2015).

 * DebianBug:779855 python-turbojson: Possible typo "Bufffer" in package description
 * DebianBug:779800 ruby-kaminari - wrong formatting of package description - with patch
 * DebianBug:779558 ruby-inline - package description has C/++ instead of C/C++
 * DebianBug:779494 terminology - suggerimento di riformattare elenco di caratteristiche difficile da leggere
 * DebianBug:779403 libnet-nessus-xmlrpc-perl - errore ortografia (s/stoping/stopping)
 * DebianBug:779226 ruby-capture-output - errore ortografia (s/Caputere/Capture)
 * DebianBug:778767 natsort - code example in package description is almost unreadable - with patch
 * DebianBug:778518 libnetfilter-acct1-dbg - errore ortografia (s/infrasctructure/infrastructure)
 * DebianBug:624739 ges0.10-tools - formating issue with long description - added patch to existing report
Un elenco dei bug segnalati dal gruppo di traduttori italiani del progetto DDTP si trova nella [[it/L10n/Italian/DDTP/DDTP-it-Bug-reports|Pagina dedicata del wiki]] in cui chiunque segnali un bug nell'ambito del progetto DDTP è invitato ad aggiungere la propria segnalazione.
Line 67: Line 82:

=== Lunghezza delle righe ===

La policy dice che la descrizione breve deve essere più corta di 80 caratteri «[[https://www.debian.org/doc/debian-policy/ch-binary.html#s-synopsis|The single line synopsis should be kept brief - certainly under 80 characters.]]» ma non specifica la lunghezza di ogni riga della descrizione lunga.
Alcuni programmi sono in grado di impaginare la descrizione lunga in base allo spazio disponibile mentre altri no; in particolare l'interfaccia web del DDTSS su alcuni browser ha uno spazio orizzontale di 77 caratteri (76 quando è presente la barra di scorrimento), mentre su altri browser lo spazio disponibile meno caratteri (76 e 75).

Tenendo conto delle limitazioni dei programmi attualmente esistenti si deve decidere se modificare i programmi o le traduzioni.

-bea- questo aspetto è già trattato nella pagina sulla [[it/L10n/Italian/DDTP|traduzione in italiano delle descrizioni del DDTP]] nella sezione su regole e prassi di traduzioni (punto 3). È già stato deciso di mantenere la lunghezza delle righe al di sotto di un valore ragionevole (80). Decidere se modificare i programmi è completamente al di fuori della competenza di un gruppo di traduzione e, se si vuole seguire quella linea, la discussione va portata sul gruppo di internazionalizzazione di Debian (debian-i18n) o probabilmente ancora di più va portata agli sviluppatori dei programmi specifici (apt, ad esempio). A meno di non voler discutere di fare righe lunghissime o di fissare un valore rigido, poiché è già stata presa una decisione a suo tempo all'inizio del progetto di traduzione DDTP, sarei per eliminare questa sezione una volta constatato che il sistema DDTSS non "digerisca" male le righe di 77 caratteri. Se invece digerisce male le righe oltre un tot numero di caratteri diventa obbligatorio fissare un numero max di caratteri.

Line 82: Line 86:
 * [[it/L10n/Italian/DDTP|Pagina principale sulla traduzione in italiano delle descrizioni del DDTP]]
 * [[it/L10n/Italian/DDTP/DDTP-it-Bug-reports|Pagina dei bug segnalati dal gruppo di traduttori italiani del DDTP]]

{i} I contenuti di questa pagina sono specifici per il Team di localizzazione in italiano e per questo non esiste una corrispondente pagina in inglese.

{i} This page's content is specific for the Debian Italian localization Team and this is the reason why there is no corresponding English page.


Gruppo italiano di Debian di traduzione delle descrizioni dei pacchetti

Questa pagina vuole essere uno strumento di lavoro per il gruppo dei traduttori Debian italiani del progetto DDTP.

Per informazioni generiche sul progetto Debian di traduzione delle descrizioni dei pacchetti (DDTP) guardare la pagina Debian del DDTP o la pagina del Wiki sulla traduzione in italiano delle descrizioni del DDTP.

Si spera possa essere, ad esempio, un punto di raccolta delle decisioni sulle traduzioni prese per la lingua italiana nel corso del lavoro di traduzione e revisione fatto sulla pagina italiana del DDTSS.

I contenuti riguardano, di norma, solo le decisioni prese dopo la data della sua generazione: 14 febbraio 2015. Comunque sarebbe bello poter avere una memoria di ferro e ricordare tutte le decisioni passate. Può anche essere uno storico delle decisioni prese ed eventualmente dell'esito delle votazioni quando queste si rendono necessarie.

Vi possono anche essere elencati i bug segnalati sulle descrizioni originali inglesi per vedere l'impatto a monte che hanno le segnalazioni dei traduttori.

Ogni contributo è benvenuto.

Decisioni di carattere generale

Lunghezza delle righe

A seguito di un bel lavoro investigativo portato avanti per iniziativa di Daniele nel marzo 2015 si è riusciti ad arrivare alla conclusione che le traduzioni vanno scritte non inserendo ritorni a capo manuali (con il tasto Invio) se non per le sezioni da non riformattare (quelle con le righe che iniziano con uno spazio). Il sistema automaticamente spezza le righe lunghe risultanti in modo che siano al massimo lunghe 75 caratteri. Questo permette di scrivere traduzioni correttamente formattate indipendentemente dalla larghezza del riquadro di modifica visualizzato dall'utente.

Decisioni sulle traduzioni di termini specifici

In questa sezione vengono elencate le decisioni riguardanti la traduzione di specifici termini.

  • In generale, anche per la traduzione delle descrizioni Debian il gruppo di traduzione fa riferimento al Glossario dei traduttori di programmi liberi. Le traduzioni indicate qui si affiancano a tale glossario e non hanno l'intenzione di rimpiazzarlo.

Per poter usufruire di suggerimenti di traduzione nella pagina web è stata preparata, facendo un compendio del Glossario e delle traduzioni già fatte delle descrizioni, una "wordlist" (un elenco di parole per le quali esiste un suggerimento di traduzione) che il sistema utilizza. Tale elenco per l'italiano può essere visualizzato qui.

filesystem e file system

È sempre invariato e si è deciso di usare sempre la forma con lo spazio "file system", indipendentemente dalla forma usata in originale.

"support" e derivati

È stato deciso di evitare l'uso di supportare e derivati per tradurre "support" e derivati quando il concetto può essere espresso in altro modo, ad esempio con "gestire", "permettere", "essere compatbile", ecc. Rimane comunque una regola non ferrea e rimangono casi in cui si usa "supporto". Di solito è il processo di revisione a far venire fuori la traduzione condivisa da tutti.

®, ™, © e (R), (TM), (C)

A seguito di votazione nel marzo 2015 è stato deciso di usare i caratteri Unicode dei simboli ®, , © invece della loro rappresentazione ASCII ("(R)", "(TM)", "(C)"). I simboli non devono essere preceduti da uno spazio ma devono essere "attaccati" alla parola precedente (il nome commerciale) a cui fanno riferimento. È stato anche deciso di fare uno sforzo per uniformare i pacchetti già tradotti.

"asset pipeline"

A seguito di votazione (4 votanti, metodo Condorcet) nel dicembre 2015 è stato deciso di usare la traduzione "pipeline degli asset" che è stata preferita alle alternative: invariato, "pipeline di asset", "catena degli asset", "catena di pipe degli asset", "catena di elaborazione degli asset".

Decisioni sulle traduzioni di specifici paragrafi/pacchetti

In questa sezione vengono elencate le decisioni riguardanti specifici paragrafi che si sceglie di uniformare in un certo modo.

Comprende

  • quei paragrafi per cui è stato deciso di non richiamare tutti i pacchetti che li contengono (solitamente perché sono troppi), ma di uniformarli in occasione di un loro aggiornamento quando ripasseranno dal sistema.

  • quei paragrafi/pacchetti per cui si è deciso una specifica traduzione e si aspetta che venga approvata dal sistema per richiamare gli altri pacchetti interessati
  • ogni altra situazione in cui si vuole tenere traccia di una decisione presa

node-*

Uniformare il paragrafo condiviso da tutti i pacchetti da

Node.js è un motore JavaScript lato server e basato sugli eventi.

a

Node.js è un motore JavaScript lato server basato sugli eventi.

eliminando la congiunzione e

libreoffice-*

A seguito di votazione nel marzo 2015 è stato deciso di usare l'espressione "per ufficio" e non "per l'ufficio" nelle frasi come "suite per ufficio"/"software per ufficio".

Votazioni sulle traduzioni

Può capitare che in mancanza del raggiungimento di un accordo comune su come tradurre o come uniformare un termine o una frase si decida di mettere la cosa ai voti. Rimangono valide però le regole di buona traduzione del gruppo dei traduttori dei programmi liberi.

Bug Debian segnalati dal gruppo dei traduttori italiani del progetto DDTP

Un elenco dei bug segnalati dal gruppo di traduttori italiani del progetto DDTP si trova nella Pagina dedicata del wiki in cui chiunque segnali un bug nell'ambito del progetto DDTP è invitato ad aggiungere la propria segnalazione.

Discussioni in corso

Vedere anche