Size: 3978
Comment: sync with English master
|
Size: 3961
Comment: use Debian manpages
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 37: | Line 37: |
* La pagina di manuale di [[http://linuxreviews.net/man/initrd/|initrd]] | * La pagina di manuale di [[DebianMan:4/initrd|initrd]] |
Traduzioni: English - Français - Italiano
initrd fornisce la possibilità di caricare un disco RAM dal boot loader. Questo disco RAM può essere montato come file system di root con la possibilità di eseguire programmi. In seguito, è possibile montare un nuovo file system di root da un dispositivo diverso. La root precedente (da initrd) è quindi spostata in una directory e può essere successivamente smontata. initrd è progettato principalmente per consentire l'avvio del sistema che si verifica in due fasi, il kernel parte con un gruppo minimo di driver e i moduli aggiuntivi vengono caricati da initrd.
I file initrd sono solitamente nella directory /boot, chiamati /boot/initrd.img-kversion con un /initrd.img che è un collegamento simbolico all'ultimo initrd installato.
L'utente tipico di Debian non dovrebbe preoccuparsi dell'initrd perché viene creato automaticamente dall'immagine del kernel in fase di post-installazione. In ogni caso è possibile configurare il comportamento di questo processo con il file /etc/kernel-img.conf.
Nota: Se funziona, non toccarlo.
Parametri del kernel initrd
Il parametro del kernel initrd=filename specifica la posizione del disco RAM iniziale (che può essere sia un semplice initrd 2.4 o un initramfs 2.6).
Immagine initramfs (kernel >= 2.6)
I kernel 2.6 si aspettano che il file initrd sia un archivio cpio (compresso) per essere estratto in un disco RAM, noto come initramfs. Debian utilizza automaticamente initramfs-tools o yaird per creare e/o aggiornare un initrd appropriato per il sistema.
Se si sta usando initramfs-tools, lo si può configurare e cambiare quello che viene messo in initrd modificando /etc/initramfs-tools/initramfs.conf o mettendo file nella directory /etc/initramfs-tools/conf.d/ le cui impostazioni scavalcano quelle di /etc/initramfs-tools/initramfs.conf. Per esempio, si può cambiare la politica per i driver modificando MODULES=most impostandolo lì come MODULES=dep. Ciò fa sì che il sistema includa solo i driver di cui il sistema sa di aver bisogno (invece di includerne semplicemente la maggior parte). Tuttavia, fare attenzione al fatto che esiste una possibilità, sebbene piccola, che un driver necessario non venga incluso e che il sistema non sia avviabile. La politica per i driver (opzione MODULES) può essere scavalcata da un file chiamato driver-policy messo in /etc/initramfs-tools/conf.d/.
Opzioni per rimpiazzare initrd : per scegliere tra initramfs-tools e yaird.
Per maggiori informazioni si legga la documentazione su initrd per linux 2.6.23.
Immagine initrd (kernel <=2.4)
il kernel 2.4 è obsoleto, come anche l'initrd !
I kernel fino alla versione 2.4 si aspettavano che il file initrd fosse un disco immagine a blocchi (compresso) (cioè formattato come file system ext2 o minix). L'initrd veniva creato utilizzando mkinitrd.
Per maggiori informazioni si legga la documentazione su initrd per linux 2.4.35.
Si veda anche
Collegamenti esterni
Debian Linux Kernel Handbook : Gestione dell'archivio iniziale ramfs (initramfs)
http://kernel-handbook.alioth.debian.org/ch-initramfs.htmlLa pagina di manuale di initrd