Translation(s): English - español - Français - Italiano - 한국어 - Melayu - Português (Brasil) - Русский - 简体中文
Cos'è GNOME?
Il desktop GNOME è un ambiente desktop attraente e utile. GNOME è un software libero e uno degli ambienti desktop più largamente utilizzati nei sistemi operativi GNU/Linux.
GNOME in Debian
GNOME è una delle opzioni per l'ambiente desktop nell'HOWTO sui desktop di Debian.
Versioni
Debian Bookworm include GNOME 43.
Debian Bullseye include GNOME 3.38.
Debian Buster include GNOME 3.30.
Debian Stretch include GNOME 3.22.
Debian Jessie include GNOME 3.14.
Debian Wheezy include GNOME 3.4.
Debian Squeeze include GNOME 2.30.
Per le distribuzioni di sviluppo Debian Unstable/Debian Testing, fare riferimento alle versioni dei singoli pacchetti originali a monte, come gnome-shell. Durante la transizione tra le versioni, i pacchetti GNOME non sono necessariamente tutti alla stessa versione.
Il metapacchetto meta-gnome3 non è un buon indicatore della versione del desktop completo, particolarmente per le distribuzioni di sviluppo.
Opzioni
Ci sono tre possibili opzioni per installare GNOME in Debian:
Modalità di installazione |
Descrizione |
|
task GNOME desktop |
tasksel vedere in seguito |
Una selezione Debian di applicazioni |
GNOME (Debian) |
pacchetto gnome |
L'ambiente desktop GNOME completo, comprese le applicazioni che non fanno ufficialmente parte delle versioni originali GNOME. |
GNOME (essenziale) |
pacchetto gnome-core |
Solo i moduli essenziali ("core") ufficiali del desktop GNOME. I pacchetti descritti sopra dipendono tutti da questo. |
Si controllino i pacchetti raccomandati (cioè le dipendenze dei pacchetti)!
(si potrebbe o meno desiderare di installarle).
Per gli sviluppatori:
gnome-core-devel - i pacchetti di sviluppo per compilare da sorgenti i pacchetti dipendenti da GNOME;
gnome-devel - una completa suite di sviluppo per sviluppare applicazioni basate su GNOME;
gnome-api-docs - la documentazione completa delle API per tutte le librerie GNOME;
Installare il task "GNOME Desktop"
Il task GNOME Desktop è ciò che viene installato dal "task" Desktop dell'installatore Debian (a meno che non abbiate scelto un altro ambiente desktop!).
Lo si può installare manualmente usando apt:
# apt-get install task-gnome-desktop
Contenuto
Il task "GNOME Desktop" è la combinazione dei metapacchetti di tasksel per la parte comune per i desktop (task-desktop) e per il desktop GNOME desktop (task-gnome-desktop).
Configurazione
La maggior parte della configurazione del desktop GNOME viene effettuata mediante svariate sue utilità GUI. La collocazione di queste varia a seconda della versione ma le utilità più comuni riguardano la configurazione della rete, dei temi, dei suoni e molto altro. È inoltre possibile configurare (scrivere/leggere) le impostazioni utilizzando la riga di comando tramite gsettings(1).
L'equivalente di gsettings(1) in versioni molto più vecchie di GNOME era gconftool(2). Non è più utilizzato da GNOME stesso, ma può essere ancora utile per configurare applicazioni molto vecchie.
Cambiare il tema del cursore
Usando GNOME in Xorg, è possibile cambiare il tema del cursore eseguendo
# update-alternatives --config x-cursor-theme
Migliorare le animazioni in sistemi con CPU AMD (e alcuni altri)
Sebbene gli sviluppatori di Gnome stiano lavorando per migliorare la situazione, al momento di Gnome 3.30 le animazioni si basano ancora pesantemente su un unico thread elaborato dalla CPU.
Il governatore predefinito per lo scalamento della CPUFreq (Ondemand) che è usato da CPU AMD, CPU Intel più vecchie e molte altre CPU abbassa la frequenza del core della CPU in modo significativo tra ciascun frame dell'animazione (il problema è amplificato dalla natura del motore di Gnome che fa il rendering dei frame solamente se necessario) e ciò può risultare in animazioni a scatti/ritardate/lente. Se si assiste a questo fenomeno, la situazione potrebbe essere molto migliorata regolando l'impostazione "sampling_down_factor" di Ondemand.
Si può testare se questo migliora la fluidità dell'animazione sul proprio sistema eseguendo il seguente comando:
# echo -n 50 > /sys/devices/system/cpu/cpufreq/ondemand/sampling_down_factor
Se si vede un miglioramento e si desidera rendere l'impostazione persistente tra i riavvii, si può installare sysfsutils:
# apt install sysfsutils
Poi creare il file /etc/sysfs.d/ondemand.conf e inserirvi dentro quanto segue:
devices/system/cpu/cpufreq/ondemand/sampling_down_factor = 50
Notare: Questa regolazione può avere come risultato un minuscolo aumento del consumo di energia e generazione di calore della CPU
Vedere anche
https://www.gnome.org il sito web di GNOME
https://www.gnome.org/news/ Notizie su GNOME
https://extensions.gnome.org/ Estensioni per GNOME
https://wiki.gnome.org/Apps Applicazioni per GNOME
https://wiki.gnome.org/Gnome3CheatSheet Trucchetti per GNOME
https://wiki.gnome.org/ wiki di GNOME
https://wiki.archlinux.org/index.php/GNOME GNOME nel wiki di Arch Linux
Su GNOME per Debian:
Teams/DebianGnome Debian GNOME Packaging
https://people.debian.org/~fpeters/gnome/debian-gnome-46-status.html Stato di GNOME 46 in Debian
https://people.debian.org/~fpeters/gnome/debian-gnome-45-status.html Stato di GNOME 45 in Debian
https://people.debian.org/~fpeters/gnome/debian-gnome-44-status.html Stato di GNOME 44 in Debian (testing/sid)
https://people.debian.org/~fpeters/gnome/debian-gnome-43-status.html Stato di GNOME 43 in Debian (bookworm, attuale stable)
https://people.debian.org/~fpeters/gnome/debian-gnome-3.38-status.html Stato di GNOME 3.38 in Debian (bullseye, attuale oldstable)
https://people.debian.org/~fpeters/gnome/debian-gnome-3.30-status.html Stato di GNOME 3.30 in Debian (buster, attuale oldoldstable)
https://lists.debian.org/debian-gtk-gnome/ Mailing list di Debian / GNOME
canale IRC #debian-gnome