Size: 2473
Comment: sync with english master
|
← Revision 13 as of 2020-09-24 12:29:11 ⇥
Size: 2658
Comment: sync with English master v.32
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 2: | Line 2: |
~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Traduzioni]]: [[pt_BR/DebianUpgrade|Brasileiro]] - [[DebianUpgrade|English]] - [[es/DebianUpgrade|Español]] - [[fr/DebianUpgrade|Français]] - Italiano - [[ru/DebianUpgrade|Русский]] - [[sv/DebianUpgrade|Svenska]] -~ | ~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]: [[pt_BR/DebianUpgrade|Brasileiro]] - [[DebianUpgrade|English]] - [[es/DebianUpgrade|Español]] - [[fr/DebianUpgrade|Français]] - Italiano - [[ru/DebianUpgrade|Русский]] - [[sv/DebianUpgrade|Svenska]] -~ |
Line 10: | Line 10: |
= Come aggiornare la propria distribuzione = L'aggiornamento da un rilascio stabile al successivo (ad esempio da Squeeze a Wheezy) viene fatto seguendo le [[http://www.debian.org/releases/stable/releasenotes|note di rilascio]] per la propria [[http://www.debian.org/ports/|architettura]]. Per la maggior parte delle persone che hanno sistemi a 32 bit, ciò significa le [[http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/|Note di rilascio per Intel x86]]. Per la maggior parte di coloro con sistemi a 64 bit, ciò significa le [[http://www.debian.org/releases/stable/amd64/release-notes/|Note di rilascio per AMD64]]. |
= Come aggiornare il rilascio della propria distribuzione = L'aggiornamento da un rilascio stabile al successivo (ad esempio da <<DebianCodename(oldstable)>> a <<DebianCodename(stable)>>) viene fatto seguendo le [[http://www.debian.org/releases/stable/releasenotes|note di rilascio]] per la propria [[http://www.debian.org/ports/|architettura]]. Per la maggior parte delle persone che hanno sistemi a 32 bit, ciò significa le [[http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/|Note di rilascio per Intel x86]]. Per la maggior parte di coloro con sistemi a 64 bit, ciò significa le [[http://www.debian.org/releases/stable/amd64/release-notes/|Note di rilascio per AMD64]]. |
Line 13: | Line 13: |
Gli aggiornamenti minori vengono fatti usando gli strumenti di gestione dei pacchetti: | Effettuare un aggiornamento di rilascio non è privo di rischi. L'aggiornamento potrebbe fallire, lasciando il sistema in uno stato non funzionante. Gli utenti dovrebbero FARE IL BACKUP DI TUTTI I DATI prima di tentare di aggiornare il rilascio. |
Line 15: | Line 15: |
* [[it/Synaptic#upgrade|usando Synaptic]] * [[it/Aptitude#upgrade|usando aptitude]] |
Gli aggiornamenti vengono fatti usando gli [[it/PackageManagementTools|strumenti di gestione dei pacchetti]], accesso con [[it/root|root]] o [[it/sudo|sudo]] e generalmente includono questi passi: |
Line 18: | Line 17: |
= Passare da GNOME a Xfce prima dell'aggiornamento = | * Ottenere una shell testuale. * Nelle macchine desktop, passare ad una tty usando Ctrl+Alt+F3 (l'ambiente desktop può bloccarsi durante la post-installazione/il riavvio dei servizi, lasciando il sistema in uno stato difettoso). * Eseguire quanto segue: |
Line 20: | Line 21: |
Non è necessario aggiornare all'esoso di risorse GNOME 3 con Wheezy, e si può risparmiare banda passando a Xfce prima di fare l'effettivo aggiornamento: | {{{ # in un editor di testo sostituire nelle fonti di APT il nome in codice del proprio rilascio con quello del rilascio successivo (es. buster con bullseye) $ sudo nano /etc/apt/sources.list /etc/apt/sources.list.d/* |
Line 22: | Line 25: |
Rimuovere gnome e le sue dipendenze: {{{ aptitude purge `dpkg --get-selections | grep gnome | cut -f 1` aptitude -f install aptitude purge `dpkg --get-selections | grep deinstall | cut -f 1` aptitude -f install |
# clean and update package lists $ sudo apt clean $ sudo apt update # effettuare aggiornamenti regolari/minori $ sudo apt upgrade # effettuare aggiornamenti sostanziali di rilascio, rimuovendo pacchetti se necessario $ sudo apt dist-upgrade # rimuovere pacchetti che non sono più richiesti $ sudo apt autoremove #riavvio per rendere effettive le modifiche (opzionale) $ /sbin/shutdown -r now |
Line 30: | Line 41: |
Poi controllare {{{ uname -a }}} e si dovrebbero vedere le informazioni relative al sistema aggiornato. | |
Line 31: | Line 43: |
Installare Xfce: {{{ apt-get install xfce4 }}} Per applicazioni utili che vengono fornite con Xfce: {{{ apt-get install xfce4-goodies }}} = Vedere anche = * [[it/DebianReleases|Rilasci di Debian]] * [[DistUpgradeIssues|Problemi di aggiornamento del rilascio]] * [[Sarge2EtchUpgrade|Aggiornamento da Sarge a Etch]] * [[Etch2LennyUpgrade|Aggiornamento da Etch a Lenny]] * [[Lenny2SqueezeUpgrade|Aggiornamento da Lenny a Squeeze]] * [[it/NewInSqueeze|Novità in Squeeze]] * [[dist-upgradeOnSmallHardrives|Aggiornamento ad un nuovo rilascio in caso di poco spazio su disco]] |
|
Line 48: | Line 44: |
## You can add other _helpful_ links here. ##See also: ## If this page belongs to an existing Category, add it below. QuickPackageManagement |
CategoryPackageManagement |
Translation(s): Brasileiro - English - Español - Français - Italiano - Русский - Svenska
Questa pagina dà indicazioni su come aggiornare la propria distribuzione Debian.
Come aggiornare il rilascio della propria distribuzione
L'aggiornamento da un rilascio stabile al successivo (ad esempio da stretch a buster) viene fatto seguendo le note di rilascio per la propria architettura. Per la maggior parte delle persone che hanno sistemi a 32 bit, ciò significa le Note di rilascio per Intel x86. Per la maggior parte di coloro con sistemi a 64 bit, ciò significa le Note di rilascio per AMD64.
Effettuare un aggiornamento di rilascio non è privo di rischi. L'aggiornamento potrebbe fallire, lasciando il sistema in uno stato non funzionante. Gli utenti dovrebbero FARE IL BACKUP DI TUTTI I DATI prima di tentare di aggiornare il rilascio.
Gli aggiornamenti vengono fatti usando gli strumenti di gestione dei pacchetti, accesso con root o sudo e generalmente includono questi passi:
- Ottenere una shell testuale.
- Nelle macchine desktop, passare ad una tty usando Ctrl+Alt+F3 (l'ambiente desktop può bloccarsi durante la post-installazione/il riavvio dei servizi, lasciando il sistema in uno stato difettoso).
- Eseguire quanto segue:
# in un editor di testo sostituire nelle fonti di APT il nome in codice del proprio rilascio con quello del rilascio successivo (es. buster con bullseye) $ sudo nano /etc/apt/sources.list /etc/apt/sources.list.d/* # clean and update package lists $ sudo apt clean $ sudo apt update # effettuare aggiornamenti regolari/minori $ sudo apt upgrade # effettuare aggiornamenti sostanziali di rilascio, rimuovendo pacchetti se necessario $ sudo apt dist-upgrade # rimuovere pacchetti che non sono più richiesti $ sudo apt autoremove #riavvio per rendere effettive le modifiche (opzionale) $ /sbin/shutdown -r now
Poi controllare uname -a e si dovrebbero vedere le informazioni relative al sistema aggiornato.