Rilasci Debian > Debian Slink
Traduzioni: English - Français - Italiano
|
Slink è il nome in codice di una passata distribuzione stable di Debian. È stata rilasciata il giorno 9 marzo 1999 come Debian GNU/Linux 2.1 e rimpiazzata da Debian Debian Potato il 15 agosto 2000.
http://www.debian.org/releases/slink/ - Note di rilascio di Debian Slink
Ciclo di vita di Debian Slink
04 nov 1998 : Annuncio di rilascio imminente (comunicato stampa).
09 mar 1999 : Rilascio iniziale : 2.1r0 (comunicato stampa).
?? ??? ???? : Aggiornamento (2.1r1) (non annunciato, mai rilasciata?).
27 giu 1999 : Aggiornamento (2.1r2) (annuncio nella mailing-list).
04 set 1999 : Aggiornamento (2.1r3) (annuncio nella mailing-list).
15 dic 1999 : Aggiornamento (2.1r4) (comunicato stampa).
16 gen 2000 : Annuncio del rilascio imminente della nuova versione (Potato) (comunicato stampa).
16 feb 2000 : Aggiornamento (2.1r5) (comunicato stampa).
15 ago 2000 : Debian Slink diventa old-stable. (Viene cioè rilasciata una nuova stable: Potato).
14 set 2000 : Annuncio della fine degli aggiornamenti di sicurezza (nelle mailing list 1 e 2).
30 ott 2000 : Fine degli aggiornamenti di sicurezza (cioè Fine del ciclo di vita). La distribuzione viene spostata negli archivi.
Vedere i rilasci minori di Slink: ChangeLog
Architetture
Slink supportava in modo ufficiale le seguenti architetture: alpha, i386, m68k, sparc. (Vedere la pagina del rilascio di Slink).
Nuove funzionalità
Requisiti per il rilascio Debian GNU/Linux 2.1 - http://people.debian.org/~joey/goals/2.1/
Pacchetti e versioni
- apt: (non disponibile)
- kernel: linux 2.0.34; 2.0.35; 2.0.36; 2.0.38
- libc: libc6 2.0.7
- gcc: 2.7.2.3
- Server X: XFree86 3.3.2a
L'elenco dei pacchetti forniti è disponibile su http://archive.debian.net/.
Collegamenti
Scaricare i CD: http://mirror.debianforum.de/debian-iso-archive/slink/ (attualmente solo i386) (vedere #BuildACd per altre architetture)
Repository dei pacchetti: http://archive.debian.org/dists/slink/
- Installazione:
FAQ
Molte risposte possono essere trovate nel comunicato stampa di 2.1r0 o nelle Note di rilascio.
- Q) Esiste un buon libro su Debian Slink?
Vedere http://www.act.cmis.csiro.au/gjw/linux/debian.pdf (o cercare con Google "The (OLD) Debian GNU/Linux Cookbook" Graham Williams).
Si veda anche:
Debian Hamm - la distribuzione precedente.
Debian Potato - la distribuzione successiva.
Come creare un CD ?
Citando Kazutoshi Ando WWW:
scaricare pseudo-image-kit da http://www.uk.debian.org/~costar/pseudo-image-kit/
Windows: pseudo-image-kit-2.0.zip md5sum=aec918c787255cee69e09f90f21599a7 (usare Google)
Unix: DebianSlink/pseudo-image-kit-2.0.tar.gz md5sum=66252c5b4b23412e72bc9309ae69c19f- scompattare pseudo-image-kit.
- Leggere il file Readme.
Ottenere il file list
http://www.uk.debian.org/debian-cd/cd-images/2.1_r4/i386/binary-i386-1.list
(notare che questo file non è al giorno d'oggi più disponibile sul WWW [2007])creare una pseudo-immagine (circa 2 ore)
make-pseudo-image binary-i386-1.list ftp://ftp.jp.debian.org/debian
(notare: si deve usare archive.debian.org..)Cambiare il nome del file
mv pseudo-image binary-i386-1.isorsync (15 min)
rsync --verbose --progress --stats --block-size=8192 www.uk.debian.org::debian-cd/2.1_r4/i386/binary-i386-1.isoControllare
md5sum -b binary-i386-1.iso
Nota: il vecchio logo Debian pinguino dagli occhi blu (Questa copertina di CD probabilmente è coperta dal copyright di InfoMagic).