Differences between revisions 16 and 19 (spanning 3 versions)
Revision 16 as of 2013-06-02 10:46:31
Size: 7478
Comment: sync with English master
Revision 19 as of 2019-05-17 10:48:39
Size: 6445
Comment: partial update to english master v.93
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 2: Line 2:
~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]: [[pt_BR/DebianInstall|Brasileiro]] - [[de/DebianInstall|Deutsch]] - [[el/DebianInstall|Ελληνικά]] - [[DebianInstall|English]] - [[es/DebianInstall|Español]] - [[fr/DebianInstall|Français]] - Italiano - [[DebianInstallDutch|Nederlands]] - [[DebianInstallPolish|Polski]] - [[ru/DebianInstall|Русский (Russkij)]] - [[zh_CN/DebianInstall|简体中文]]-~ ~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]:[[de/DebianInstall|Deutsch]] - [[el/DebianInstall|Ελληνικά]] - [[DebianInstall|English]] - [[es/DebianInstall|Español]] - [[fr/DebianInstall|Français]] - Italiano - [[ko/DebianInstall|Korean]] - [[DebianInstallDutch|Nederlands]] - [[DebianInstallPolish|Polski]] - [[pt_BR/DebianInstall|Brasileiro]] - [[ru/DebianInstall|Русский (Russkij)]] - [[zh_CN/DebianInstall|简体中文]]-~
Line 4: Line 4:
<<TableOfContents(2)>> <<TableOfContents>>
Line 6: Line 6:
= Introduzione =
 Debian GNU/Linux viene distribuita liberamente su internet. È possibile installarla in diversi modi: da CD, DVD, USB o disco Blueray, da rete, facendo il bootstrap dall'interno di un'altra distribuzione Linux o da un sistema MS Windows. Una volta completata l'installazione iniziale, gli aggiornamenti successivi e la manutenzione vengono effettuati usando strumenti di gestione dei pacchetti incorporati in Debian. È possibile aggiornare i programmi principali o persino effettuare una transizione tra due diversi rilasci di Debian, senza riavviare il sistema.
== Introduzione ==
 Debian GNU/Linux viene distribuita liberamente su internet. È possibile installarla in diversi modi: da CD, DVD, USB o disco Blueray, da rete, facendo il bootstrap dall'interno di un'altra distribuzione Linux, usando [[it/Debootstrap|Debootstrap]], o da un sistema MS Windows. Una volta completata l'installazione iniziale, gli aggiornamenti successivi e la manutenzione vengono effettuati usando strumenti di gestione dei pacchetti incorporati in Debian. È possibile aggiornare i programmi principali o persino effettuare una transizione tra due diversi rilasci di Debian, senza riavviare il sistema.
Line 9: Line 9:
= Documentazione = ----
Line 11: Line 11:
{{{#!wiki debian
[[http://www.debian.org/releases/stable/i386/index.html.it|Guida all'installazione di Debian GNU/Linux]] (i386, ramo stabile) <<BR>>
[[http://www.debian.org/releases/stable/installmanual.it.html|Guida all'installazione di Debian GNU/Linux]] (tutte le architetture, ramo stabile)
}}}
== Come si può ottenere l'installatore Debian? ==
Ci sono 2 opzioni principali per i supporti di installazione, che possono essere ciò di cui si ha bisogno
Line 16: Line 14:
Le sezioni 4, 5 e 6 descrivono come ottenere i supporti di installazione, avviare il sistema di installazione e usare il [[DebianInstaller|Debian Installer]].

= Quale versione di Debian installare =
Vedere [[it/DebianReleases|Rilasci Debian]].

= Supporti per l'installazione =
=== 1. Scaricare l'immagine per l'installazione via rete ===
Line 25: Line 18:
Generalmente si ottiene l'[[DebianInstaller|installatore Debian]] sul supporto di un rilascio (come un CD) e lo si usa per installare l'insieme desiderato di pacchetti, dallo stesso supporto o via rete. Ci sono metodi alternativi come l'avvio da rete o l'installazione dall'interno di un sistema esistente usando [[it/Debootstrap|Debootstrap]].

== Scaricare e masterizzare un CD per l'installazione via rete ==
Per coloro che hanno un accesso Internet a banda larga è spesso preferibile usare un CD minimale per l'installazion
e via rete piuttosto che scaricare un intero insieme di immagini .iso da 650 MB. Questa ISO per l'installazione da rete (chiamata "netinst") contiene i pochi pacchetti fondamentali per installare un sistema Debian di base. Durante la procedura di installazione, vengono scaricati da Internet solo i pacchetti necessari, rendendo la procedura nel complesso più efficiente. Un'immagine .iso "netinst" è grande circa 180 MB. È disponibile anche l'ancora più piccola immagine per [[https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Cd|CD "Businesscard"]] di circa 40 MB.
Per coloro che hanno un accesso Internet a banda larga è spesso preferibile usare un'immagine di installazione minimale via rete piuttosto che scaricare un intero insieme di immagini .iso da 650 MB. Questa ISO per l'installazione da rete (chiamata "netinst") contiene i pochi pacchetti fondamentali per installare un sistema Debian di base. Durante la procedura di installazione, vengono scaricati da Internet solo i pacchetti necessari, rendendo la procedura nel complesso più efficiente. Un'immagine .iso "netinst" è grande circa 180 MB.
Line 34: Line 24:
== Scaricare e masterizzare un intero set di CD/DVD ==
L'intero set di CD può essere scaricato in formato .iso da:
L'immagine per l'installazione via rete può essere scaricata [[https://www.debian.org/CD/netinst/|qui.]]
Line 37: Line 26:
 * http://www.debian.org/distrib/index.it.html - la pagina ufficiale di download
 * http://www.debian.org/CD/http-ftp/index.it.html - mirror di Debian
=== 2. Scaricare l'intera immagine "CD/DVD" ===
Queste immagini sono per coloro che hanno bisogno di tutti i pacchetti disponibili che sono nell'attuale rilascio "[[it/DebianStable|stabile]]" di Debian.
Line 40: Line 29:
Se si desidera scaricare una o più immagini CD complete da 650 MB, è consigliato utilizzare lo strumento [[jigdo]] che divide il carico su vari server Debian, rendendo più leggero il loro carico e permettendo un download più veloce agli utenti. Sebbene ci siano più di 30 CD (o 5 DVD) in un set completo, solo il primo CD o DVD è necessario per l'installazione di Debian. Le immagini aggiuntive sono opzionali e includono pacchetti in più, che possono essere scaricati singolarmente durante l'installazione o in un momento successivo.
Line 42: Line 31:
 * http://www.debian.org/CD/jigdo-cd - [[jigdo]] ''(migliore)'' Si può scoprire come scaricare le immagini dei CD/DVD [[http://www.debian.org/CD/http-ftp|qui.]]
Line 44: Line 33:
Sebbene vi siano più di 30 CD (o 5 DVD), occorre solo il primo CD per installare Debian: gli altri sono opzionali ed includono programmi extra che possono essere scaricati individualmente durante l'installazione oppure in un momento successivo. ----
== Comprare un set di CD ==
Line 46: Line 36:
 * Si veda [[DebianCDContents]] (in inglese) per l'elenco dei programmi contenuti in ogni CD.


== Comprare un set di CD ==
Line 55: Line 41:
= Fare il boot via rete da un altro sistema Debian = == Fare il boot via rete da un altro sistema Debian ==
Line 60: Line 46:
= Installare dall'interno di un sistema esistente =

Ciò può essere fatto, anche dall'interno di un'altra distribuzione, usando [[it/Debootstrap|Debootstrap]].

= Vedere anche =
== Vedere anche ==
Line 72: Line 54:
 * [[it/Debootstrap|Come installare dall'interno di un sistema esistente]]
Line 74: Line 57:
 * [[http://www.debian.org/releases/stable/installmanual|Guida all'Installazione di Debian GNU/Linux]] (tutte le architetture, ramo stabile)

Translation(s):Deutsch - Ελληνικά - English - Español - Français - Italiano - Korean - Nederlands - Polski - ?Brasileiro - Русский (Russkij) - 简体中文


Introduzione

  • Debian GNU/Linux viene distribuita liberamente su internet. È possibile installarla in diversi modi: da CD, DVD, USB o disco Blueray, da rete, facendo il bootstrap dall'interno di un'altra distribuzione Linux, usando Debootstrap, o da un sistema MS Windows. Una volta completata l'installazione iniziale, gli aggiornamenti successivi e la manutenzione vengono effettuati usando strumenti di gestione dei pacchetti incorporati in Debian. È possibile aggiornare i programmi principali o persino effettuare una transizione tra due diversi rilasci di Debian, senza riavviare il sistema.


Come si può ottenere l'installatore Debian?

Ci sono 2 opzioni principali per i supporti di installazione, che possono essere ciò di cui si ha bisogno

1. Scaricare l'immagine per l'installazione via rete

Vedere http://www.debian.org/distrib/index.it.html

Per coloro che hanno un accesso Internet a banda larga è spesso preferibile usare un'immagine di installazione minimale via rete piuttosto che scaricare un intero insieme di immagini .iso da 650 MB. Questa ISO per l'installazione da rete (chiamata "netinst") contiene i pochi pacchetti fondamentali per installare un sistema Debian di base. Durante la procedura di installazione, vengono scaricati da Internet solo i pacchetti necessari, rendendo la procedura nel complesso più efficiente. Un'immagine .iso "netinst" è grande circa 180 MB.

Se la scheda di rete non viene riconosciuta dall'installatore si può prendere in considerazione l'idea di fare l'installazione usando una connessione cablata (cavo ethernet) oppure installare usando una scheda di rete diversa. In ogni modo potrebbe essere preferibile installare con una connessione cablata per questioni di banda o semplicemente per posticipare la configurazione wireless ad un momento successivo all'installazione iniziale.

Se non è possibile stabilire una connessione di rete durante l'installazione, allora sarà necessario usare il set completo di CD o DVD per l'installazione.

L'immagine per l'installazione via rete può essere scaricata qui.

2. Scaricare l'intera immagine "CD/DVD"

Queste immagini sono per coloro che hanno bisogno di tutti i pacchetti disponibili che sono nell'attuale rilascio "stabile" di Debian.

Sebbene ci siano più di 30 CD (o 5 DVD) in un set completo, solo il primo CD o DVD è necessario per l'installazione di Debian. Le immagini aggiuntive sono opzionali e includono pacchetti in più, che possono essere scaricati singolarmente durante l'installazione o in un momento successivo.

Si può scoprire come scaricare le immagini dei CD/DVD qui.


Comprare un set di CD

Il modo più semplice di installare Debian è di farlo con un set di CD acquistati da un rivenditore. Esiste un elenco di rivenditori Debian:

Fare il boot via rete da un altro sistema Debian

C'è anche la possibilità di fare il boot da un altro computer senza il bisogno alcun tipo di supporto (CD o altro). Tutto quello che occorre è un computer da cui installare Debian, con TFTPD e DHCPD funzionanti. Questo metodo è anche detto installazione via "netboot".

  • PXEBootInstall - il manuale per impostare un server di avvio di rete.

Vedere anche


ToDo: this page needs a major rewrite.

Sorgente per queste componenti

Supporto

Boot

udeb

Sistema base

XWindow

Desktop

Pacchetti a richiesta

CD (ottici)

Business card CD

CD

CD

Net

Net

Net

Net

Netinst CD card

CD

CD

CD

Net

Net

Net

CD-1

CD

CD

CD

CD

CD o Net

CD o Net

DVD

DVD

DVD

DVD

DVD

DVD

DVD o Net

Blueray disk

BD

BD

BD

BD

BD

BD

Chiave USB

hd-media

USB

iso

iso o Net

Floppy

Floppy1

Floppy

CD o DVD o Net

Netboot

Netboot

TFTP

Net

Net

Net

Net

Net

mini-iso

CD

Net

Net

Net

Net

Net

DOS / MS Windows

win32-loader

Windows2

Net

Net

Net

Net

Net


CategoryQuickInstall

  1. L'avvio del DebianInstaller da dischetti floppy non è più supportato a partire da Lenny. (1)

  2. win32-loader non avvia veramente da windows: aggiunge una voce nel menu di avvio, in boot.ini, che carica il kernel del Debian-Installer un initrd dalla partizione NTFS (2)