Size: 11115
Comment: sync with English master
|
Size: 14391
Comment: sync with English master v. 70
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 2: | Line 2: |
~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Traduzioni]]: [[BluetoothUser|English]] - [[fr/BluetoothUser|Français]]- Italiano - [[ja/BluetoothUser|日本語 (Nihongo)]]-~ | ~-[[DebianWiki/EditorGuide#translation|Translation(s)]]: [[BluetoothUser|English]] - [[fr/BluetoothUser|Français]]- Italiano - [[ja/BluetoothUser|日本語 (Nihongo)]]-~ |
Line 4: | Line 4: |
''Nota: La pagina tratta del Bluetooth su Debian per l'utente finale, per le informazioni per gli sviluppatori si veda la pagina [[it/Bluetooth|Bluetooth]].'' <<TableOfContents(2)>> = Usare il Bluetooth in un sistema Debian = |
'''Usare il Bluetooth in un sistema Debian''' ''Nota: la pagina tratta del Bluetooth su Debian per l'utente finale, per le informazioni per gli sviluppatori si veda la pagina [[it/Bluetooth|Bluetooth]].'' <<TableOfContents(3)>> |
Line 24: | Line 23: |
Installare il supporto per Bluetooth (pacchetto DebPkg:bluetooth): {{{ aptitude install bluetooth }}} Consultare il file `/usr/share/doc/bluez-utils/README.Debian.gz` (in testing/unstable è ''bluez'' invece di ''bluez-utils''). |
[[it/PackageManagement#Installare|Installare]] il supporto per Bluetooth (pacchetto DebianPkg:bluetooth): Consultare il file `/usr/share/doc/bluez/README.Debian.gz` per capire come funzionano le cose. |
Line 34: | Line 29: |
Se si usano script init in stile SysV: {{{ # /etc/init.d/bluetooth status |
{{{ # service bluetooth status |
Line 42: | Line 35: |
# /etc/init.d/bluetooth start }}} Se si usa systemd: {{{ $ systemctl status bluetooth ● bluetooth.service - Bluetooth service Loaded: loaded (/lib/systemd/system/bluetooth.service; enabled) Active: active (running) since Fri 2015-01-16 21:25:19 JST; 1 day 16h ago }}} {{{ $ sudo systemctl start bluetooth}}} |
# service bluetooth start }}} |
Line 66: | Line 47: |
* gnome-bluetooth (per GNOME) {{{ aptitude install gnome-bluetooth }}} * o bluedevil (per KDE) {{{ aptitude install bluedevil }}} kbluetooth è obsoleto; l'attuale interfaccia grafica per KDE è bluedevil. * o blueman (Gtk2) {{{ aptitude install blueman Riavviare il server X Window, è richiesto affinché l'avviso a comparsa descritto nei passi successivi appaia correttamente. |
[[it/PackageManagement#Installare|Installare]] uno dei seguenti pacchetti: * [[DebianPkg:gnome-bluetooth]] (per GNOME) * [[bluedevil]] (per KDE) * o [[DebianPkg:blueman]] (Gtk2) Disconnettersi dalla sessione desktop e rifare l'accesso; questo è necessario affinché appaia correttamente il riquadro a comparsa sull'accoppiamento. |
Line 128: | Line 99: |
=== Risoluzione dei problemi di accoppiamento === | === Usare un mouse Bluetooth === Per usare un mouse Bluetooth, è prima necessario che il supporto per Bluetooth sia installato nel sistema . Vedere [[#Preparazione|sopra]]. Se la macchina ha un ambiente grafico con una GUI per l'accoppiamento dei dispositivi Bluetooh, è probabile che si possa rilevare e appaiare facilmente il proprio dispositivo da lì. Vedere sopra [[#Accoppiamento_usando_uno_strumento_grafico|come fare l'accoppiamento usando uno strumento grafico]]. Se ciò non ha successo o si necessita di usare la riga di comando si può provare eseguendo: {{{ hcitool scan }}} per ottenere l'indirizzo MAC bluetooth del mouse. Una connessione iniziale può essere fatta con {{{ hidd --connect <BTaddress> }}} dove <BTaddress> è l'indirizzo MAC ottenuto con il comando precedente. Per abilitare riconnessioni automatiche successive (ad esempio al riavvio), è necessario eseguire {{{ /usr/share/doc/bluez/examples/test-device trusted <BTaddress> }}} per contrassegnare il dispositivo come fidato. == Risoluzione dei problemi == === Problemi generici di accoppiamento === |
Line 153: | Line 154: |
== Suggerimenti generici == |
|
Line 157: | Line 156: |
Mostra il dispositivo Bluetooth (per dimostrare che è stato installato correttamente) | Mostrare il dispositivo Bluetooth (per dimostrare che è stato installato correttamente) |
Line 162: | Line 161: |
Cerca dispositivi Bluetooth remoti | Cercare dispositivi Bluetooth remoti |
Line 167: | Line 166: |
Riavvia il servizio Bluetooth {{{ sudo /etc/init.d/bluetooth restart }}} Forza la connessione al dispositivo |
Riavviare il servizio Bluetooth {{{ sudo service bluetooth restart }}} Forzare la connessione al dispositivo |
Line 192: | Line 191: |
== Problemi di KDE == | === Problemi di KDE === |
Line 213: | Line 212: |
# /etc/init.d/bluetooth restart | # service bluetooth restart |
Line 222: | Line 221: |
== GNOME == | === Informazioni relative a GNOME === |
Line 231: | Line 231: |
=== Impossibile connettersi a HSP/HFP === La versione 3.6 di Bluez è affetta da bug e non può commutare da A2DP a HSP/HFP. Questo protocollo permette all'utente di usare il microfono (ma il suono ha una qualità inferiore). Si può vedere in /var/log/syslog: {{{ [pulseaudio] module-bluez5-device.c: Refused to switch profile to headset_head_unit: Not connected }}} Per risolvere questo problema, si deve retrocedere la versione a Bluez 3.5 o aggiornarlo. Ecco un esempio di come installare la versione che è contenuta nel repository experimental (3.40 al momento della stesura di questo articolo). Prima aggiungere in /etc/apt/sources.list la riga {{{ deb http://httpredir.debian.org/debian experimental main }}} e poi eseguire {{{ sudo apt-get update && sudo apt-get -t experimental install bluez }}} Dopo un riavvio di pulseaudio o un riavvio di sistema, si dovrebbe poter usare HSP/HFP. === Impossibile riconnettersi dopo sospensione === Può succedere che non è possibile riconnettersi automaticamente ad un dispositivo dopo che va in sospensione. Per esempio, si potrebbero vedere gli errori seguenti nei propri log: {{{ bluetoothd[487]: Authentication attempt without agent bluetoothd[487]: Access denied: org.bluez.Error.Rejected }}} Ciò può essere dovuto al fatto che il dispositivo non è contrassegnato come "fidato". Per risolvere il problema provare il comando seguente in una shell `bluetoothctl`: {{{ trust 00:1D:43:6D:03:26 }}} dove `00:1D:43:6D:03:26` è l'identificativo del dispositivo per l'altoparlante. Si può anche volere avere Pulsaudio che si connette automaticamente ad un output appena rilevato, aggiungendo quanto segue a `~/.config/pulse/default.pa`: {{{ # passare automaticamente ai dispositivi appena connessi load-module module-switch-on-connect }}} Nota: questa soluzione è stata presa dal [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Bluetooth_headset#Setting_up_auto_connection|wiki di Arch Linux]]. === Ci si può connettere, ma non c'è audio === Se si ottiene l'errore: {{{ Connection Failed: blueman.bluez.errors.DBusFailedError: Protocol Not available }}} è dovuto al fatto che il backend Pulseaudio non può comunicare con Bluetooth a causa di un pacchetto mancante. Installarlo: {{{ sudo apt install pulseaudio-module-bluetooth }}} poi assicurarsi che il modulo venga caricato: {{{ pactl load-module module-bluetooth-discover }}} Una volta fatto ciò, eliminare il dispositivo Bluetooth dalla propria configurazione e rifare l'appaiamento. === Problemi di qualità/A2DP === Per maggiori informazioni vedere [[BluetoothUser/a2dp]]. |
|
Line 232: | Line 307: |
* HID : Human Interface Device * [[it/HOWTO/BluetoothMouse|Mouse Bluetooth]] - Utilizzare un mouse Bluetooth |
|
Line 238: | Line 311: |
Line 240: | Line 312: |
* WikiPedia:Bluetooth | * [[WikiPedia:Bluetooth|Bluetooth in Wikipedia]] |
Line 246: | Line 318: |
CategoryHardware CategoryModem | CategoryHardware CategoryModem CategorySound CategoryNetwork CategoryWireless |
Translation(s): English - Français- Italiano - 日本語 (Nihongo)
Usare il Bluetooth in un sistema Debian
Nota: la pagina tratta del Bluetooth su Debian per l'utente finale, per le informazioni per gli sviluppatori si veda la pagina Bluetooth.
Introduzione
Si suppone di avere un adattatore Bluetooth sul computer e un dispositivo Bluetooth (telefono cellulare o PDA). Questo documento descrive cosa fare per utilizzare la tecnologia Bluetooth per comunicare con altre periferiche Bluetooth.
I passi descritti di seguito sono necessari prima di poter utilizzare i servizi che offre Bluetooth, una volta configurato è ad esempio possibile
- scambiare dati tra dispositivi, come inviare musica o video da e verso il telefono
- utilizzare il cellulare per fornire l'accesso internet al computer
- utilizzare periferiche Bluetooth con il computer, come mouse senza fili
Per i dettagli si vedano i collegamenti a fondo pagina.
Preparazione
Installare il supporto per Bluetooth (pacchetto bluetooth):
Consultare il file /usr/share/doc/bluez/README.Debian.gz per capire come funzionano le cose.
Assicurarsi che il demone Bluetooth sia in esecuzione. In caso contrario farlo partire:
# service bluetooth status bluetooth is running
# service bluetooth start
Accoppiamento
Per ragioni di sicurezza i dispositivi Bluetooth dialogheranno tra loro solo se sono stati prima "presentati" (un po' come nella vita reale :-)), questo processo viene chiamato accoppiamento.
Si noti che l'accoppiamento è solitamente necessaria solo la prima volta che due dispositivi interagiscono, dopodiché si ricorderanno l'uno dell'altro e non sarà necessario alcuno scambio di PIN. Tuttavia dipende dai dispositivi coinvolti (in alcuni ciò è configurabile).
Per accoppiarli serve un agente di chiavi d'accesso, le scelte sono:
Accoppiamento usando uno strumento grafico
Installare uno dei seguenti pacchetti:
gnome-bluetooth (per GNOME)
bluedevil (per KDE)
o blueman (Gtk2)
Disconnettersi dalla sessione desktop e rifare l'accesso; questo è necessario affinché appaia correttamente il riquadro a comparsa sull'accoppiamento.
È ora possibile provare l'accoppiamento, sul dispositivo bisogna scegliere un menu simile a "impostazioni", "connessione" o "Bluetooth" e avviare una ricerca di altri dispositivi. Si dovrebbe trovare il sistema Debian con un nome simile a debian-0, dove debian è il nome dell'host, quindi selezionarlo; verrà richiesto un PIN, sceglierne uno di quattro cifre, tipo 2309.
Sul computer apparirà un avviso a comparsa che richiede il PIN, qualcosa come Accoppiamento richiesto dal telefono (xx:xx:xx:xx:xx:xx) dove telefono è il nome del telefono e xx:xx:xx:xx:xx:xx è il MAC.
Fare clic sull'avviso, ne apparirà un altro che chiede il PIN, inserire quello creato in precedenza e premere il tasto [Invio]; il telefono vede che il PIN corrisponde e lo visualizza sul suo display.
Entrambi i dispositivi sono ora accoppiati.
Accoppiamento usando la riga di comando
Se non si vuole o non si può usare Gnome o KDE, è anche possibile utilizzare bluetooth-agent o bluetoothctl per l'accoppiamento.
Usare bluetooth-agent
bluetooth-agent fa parte del pacchetto bluez, quindi se si utilizza Debian testing o unstable dovrebbe essere già installato.
Eseguire bluetooth-agent (da root), fornendo un PIN a caso tipo 4835:
# bluetooth-agent 4835
Poi, come sopra descritto, scegliere qualcosa di simile a "impostazioni", "connessione" o "Bluetooth" sul dispositivo ed avviare la ricerca di dispositivi Bluetooth. Selezionare il computer, una volta trovato; verrà poi richiesto un codice PIN: inserire quello fornito a bluetooth-agent e l'operazione sarà completata.
Nota: Invece di avviare il processo di accoppiamento del telefono, è anche possibile farlo dal computer: avviare bluetoogh-agent come spiegato sopra, quindi eseguire un comando che tenterà di connettersi al cellulare, ad esempio:
rfcomm connect hci0 <indirizzo telefono>
dove <indirizzo telefono> è l'indirizzo bluetooth come mostrato da hcitool scan (si noti che funzionerà solo se il telefono è rilevabile, anche se il computer non necessita di esserlo). A questo punto il telefono dovrebbe chiedere di confermare il tentativo di connessione tramite un PIN, inserire quello utilizzato con bluetooth-agent.
Usare bluetoothctl
Se bluetooth-agent non è disponibile, provare bluetoothctl:
Avviare il comando interattivo bluetoothctl. Inserire "help" per ottenere un elenco dei comandi disponibili.
- Accendere il controllore inserendo "power on". In modo predefinito è spento.
- Inserire "devices" per ottenere l'indirizzo MAC del dispositivo con cui fare l'accoppiamento.
- Entrare in modalità di rilevazione dei dispositivi con il comando "scan on" se il dispositivo non è già nell'elenco.
- Accendere l'agente con "agent on".
Inserire "pair indirizzo_MAC" per fare l'accoppiamnto (funziona il completamento automatico con il tasto Tab).
Se si usa un dispositivo senza PIN, potrebbe essere necessario dare manualmente fiducia al dispositivo prima che possa riconnettersi con successo. Inserire "trust indirizzo_MAC" per farlo.
Da ultimo, usare "connect indirizzo_MAC" per stabilire una connessione.
Usare un mouse Bluetooth
Per usare un mouse Bluetooth, è prima necessario che il supporto per Bluetooth sia installato nel sistema . Vedere sopra.
Se la macchina ha un ambiente grafico con una GUI per l'accoppiamento dei dispositivi Bluetooh, è probabile che si possa rilevare e appaiare facilmente il proprio dispositivo da lì. Vedere sopra come fare l'accoppiamento usando uno strumento grafico.
Se ciò non ha successo o si necessita di usare la riga di comando si può provare eseguendo:
hcitool scan
per ottenere l'indirizzo MAC bluetooth del mouse.
Una connessione iniziale può essere fatta con
hidd --connect <BTaddress>
dove <BTaddress> è l'indirizzo MAC ottenuto con il comando precedente.
Per abilitare riconnessioni automatiche successive (ad esempio al riavvio), è necessario eseguire
/usr/share/doc/bluez/examples/test-device trusted <BTaddress>
per contrassegnare il dispositivo come fidato.
Risoluzione dei problemi
Problemi generici di accoppiamento
Affinché l'accoppiamento funzioni come descritto, l'interfaccia Bluetooth del computer deve essere rilevabile, un dongle Bluetooth può partire in modalità nascosta (qui la segnalazione del bug).
Per risolvere questo problema è possibile eseguire:
# dbus-send --system --dest=org.bluez /org/bluez/hci0 org.bluez.Adapter.SetMode string:discoverable
Oppure usando hciconfig:
# hciconfig hci0 piscan
hciconfig dovrebbe mostrare il flag ISCAN PSCAN, indicando che il bluetooth è rilevabile (cioè può essere scansionato); una volta terminato l'accoppiamento è bene nascondere nuovamente il computer:
# dbus-send --system --dest=org.bluez /org/bluez/hci0 org.bluez.Adapter.SetMode string:off
Oppure usando hciconfig:
# hciconfig hci0 noscan
Comandi utili
Mostrare il dispositivo Bluetooth (per dimostrare che è stato installato correttamente)
hcitool dev
Cercare dispositivi Bluetooth remoti
hcitool scan
Riavviare il servizio Bluetooth
sudo service bluetooth restart
Forzare la connessione al dispositivo
sudo hidd --connect <indirizzo_BT>
File di configurazione utili
/etc/default/bluetooth - Impostazione predefinita HID bluez, abilitare per mouse e tastiere:
HID2HCI_ENABLED=1
/etc/bluetooth/hcid.conf - Impostazioni HCI bluez, configura le informazioni statiche del dispositivo:
device 00:1E:52:FB:68:55 { name "Apple Wireless Keyboard"; auth enable; encrypt enable;}
Problemi di KDE
Dal momento che il PIN dovrebbe essere implementato a livello utente, bisogna apportare alcune modifiche al file /etc/bluetooth/hcid.conf.
commentare la seguente riga:
passkey "2309";
e aggiungere questa subito sotto (nota: kdebluetooth include il programma kbluepin):
# passkey "2309"; pin_helper /usr/bin/bluez-pin;
KDE si aspetta anche che sia presente il file /etc/bluetooth/link_key:
# touch /etc/bluetooth/link_key # chmod 644 /etc/bluetooth/link_key # service bluetooth restart
Eseguire kbluetoothd, cliccare sull'icona Bluetooth nella barra delle applicazioni, questo esegue Konqueror con l'URL Bluetooth://. Si dovrebbe essere in grado di vedere il dispositivo e fare alcuni trasferimenti di file scegliendo l'adeguato protocollo di trasferimento.
Scansionare alla ricerca del PC dal dispositivo dovrebbe aprire una finestra in KDE che chiede un PIN, ora è possibile inviare file al PC (KDE dovrebbe avviare un programma per gestire questa operazione).
Informazioni relative a GNOME
In Debian Wheezy con Gnome Shell le impostazioni per il Bluetooth possono essere trovate in
Impostazioni di sistema > Bluetooth: Elenca dispositivi accoppiati, permette l'invio di dati
in Nautilus nella cartella ~/public: quando si apre questa cartella si trova una barra di notifica per definire la condivisione dei dati. Ciò include la condivisione via WebDAV, ma anche usando il Bluetooth. Inoltre si può abilitare la ricezione dei file usando il Bluetooth. Tali file sono memorizzati in ~/downloads.
- per poter ricevere file da un dispositivo accoppiato abilitare le seguenti opzioni in "Preferenze di condivisione di file personali" (/usr/bin/gnome-file-share-properties):
- Ricevere file tramite Bluetooth / Ricevere i file nella cartella Scaricati tramite Bluetooth
- Ricevere file tramite Bluetooth / Notificare riguardo i file ricevuti
Impossibile connettersi a HSP/HFP
La versione 3.6 di Bluez è affetta da bug e non può commutare da A2DP a HSP/HFP. Questo protocollo permette all'utente di usare il microfono (ma il suono ha una qualità inferiore). Si può vedere in /var/log/syslog:
[pulseaudio] module-bluez5-device.c: Refused to switch profile to headset_head_unit: Not connected
Per risolvere questo problema, si deve retrocedere la versione a Bluez 3.5 o aggiornarlo. Ecco un esempio di come installare la versione che è contenuta nel repository experimental (3.40 al momento della stesura di questo articolo). Prima aggiungere in /etc/apt/sources.list la riga
deb http://httpredir.debian.org/debian experimental main
e poi eseguire
sudo apt-get update && sudo apt-get -t experimental install bluez
Dopo un riavvio di pulseaudio o un riavvio di sistema, si dovrebbe poter usare HSP/HFP.
Impossibile riconnettersi dopo sospensione
Può succedere che non è possibile riconnettersi automaticamente ad un dispositivo dopo che va in sospensione. Per esempio, si potrebbero vedere gli errori seguenti nei propri log:
bluetoothd[487]: Authentication attempt without agent bluetoothd[487]: Access denied: org.bluez.Error.Rejected
Ciò può essere dovuto al fatto che il dispositivo non è contrassegnato come "fidato". Per risolvere il problema provare il comando seguente in una shell bluetoothctl:
trust 00:1D:43:6D:03:26
dove 00:1D:43:6D:03:26 è l'identificativo del dispositivo per l'altoparlante.
Si può anche volere avere Pulsaudio che si connette automaticamente ad un output appena rilevato, aggiungendo quanto segue a ~/.config/pulse/default.pa:
# passare automaticamente ai dispositivi appena connessi load-module module-switch-on-connect
Nota: questa soluzione è stata presa dal wiki di Arch Linux.
Ci si può connettere, ma non c'è audio
Se si ottiene l'errore:
Connection Failed: blueman.bluez.errors.DBusFailedError: Protocol Not available
è dovuto al fatto che il backend Pulseaudio non può comunicare con Bluetooth a causa di un pacchetto mancante. Installarlo:
sudo apt install pulseaudio-module-bluetooth
poi assicurarsi che il modulo venga caricato:
pactl load-module module-bluetooth-discover
Una volta fatto ciò, eliminare il dispositivo Bluetooth dalla propria configurazione e rifare l'appaiamento.
Problemi di qualità/A2DP
Per maggiori informazioni vedere BluetoothUser/a2dp.
Vedere anche
A2DP - Usare un dispositivo audio di alta qualità (ad esempio cuffie Bluetooth)
Collegamenti esterni
BlueZ - Protocollo Bluetooth ufficiale per Linux
CategoryHardware CategoryModem CategorySound CategoryNetwork CategoryWireless