Repository
Il nuovo installer, aggiunge automaticamente il nostro DebianEeePC/Repository nel file /etc/apt/spurces.list. Questo include diversi pacchetti richiesti per sfruttare al meglio l'hardware dell'Eee PC che non sono ancora adatti per essere inclusi negli archivi Debian ufficiali.
Moduli aggiuntivi non ancora nei kernel di Debian
Introduzione alla costruzione di moduli out-of-kernel
Le seguenti istruzioni richiedono da parte tua l'installazione e la compilazione di pacchetti sorgenti dei moduli utilizzando module-assistant. Questo può essere fatto tranquillamente sul tuo Eee PC, ma verranno installati parecchi strumenti di sviluppo che potrebbero non servirti mai più.
Un metodo alternativo è quello di effettuare l'installazione e la compilazione dei moduli su un'altra macchina Debian (sicuramente più veloce e con più spazio disco), per poi installare i pacchetti dei moduli ricavati sull'Eee PC.
Se decidi di seguire questa strada, fai riferimento alla pagina di man per module-assistant. Dovrai eseguire “m-a build ...” al posto di “m-a autoinstall ...”. Nota che se il tuo Eee PC esegue una versione diversa del kernel rispetto alla macchina usata per compilare, dovrai installare i pacchetti linux-headers e linux-kbuild corrispondenti al kernel del tuo Eee PC e usare l'opzione “-l” per specificare quella versione quando eseguirai module-assistant.
Una volta che hai compilato correttamente un modulo, copia il .deb risultante sull'Eee PC e installalo tramite “dpkg -i ...”.
Ethernet (ATL2)
Ora questo funziona. La vecchia versione del nostro installer aveva un bug che richiedeva un'installazione manuale di atl2 dopo l'installazione del sistema -- ora questo non è più richiesto.
Wireless (madwifi)
Questo ora viene installato automaticamente dal nuovo installer. Guarda DebianEeePC/HowTo/Wifi per le istruzioni su come configurare il wifi con o senza codifica.
Webcam (uvcvideo)
Il sorgente del modulo in Lenny dovrebbe funzionare con module-assistant.
Come root, eseguire i seguenti comandi:
m-a a-i linux-uvc modprobe uvcvideo
Questo non funziona se stai usando un kernel 2.6.24. Come segnalato in 463655, l'ultima revisione SVN del driver funziona correttamente.
Il test funziona come segue:
Come root, eseguire i seguenti comandi:
apt-get install luvcview Come utente normale puoi ora utilizzare il tool della webcam luvcview -f yuv
La webcam, dopo l'installazione, è spenta per default. Puoi abilitarla dal BIOS, oppure dando echo 1 > /proc/acpi/asus/camera. Dovresti poter vedere i messaggi riguardanti il riconoscimento della webcam facendo dmesg | tail.
Per fare questo devi aver installato acpi.
Se corrompi la configurarazione della webcam, usa mplayer -fps 30 tv:// per recuperarla.
Gestione energetica e tasti di scelta rapida
Modulo del Kernel (eeepc-acpi)
Il module del kernel eeepc-acpi ed eeepc-acpi-scripts vengono installati automaticamente dal nuovo kernel.
Note:
- Le informazioni circa la batteria non sono particolarmente precise (salta da 10% a 100% e via così). Apparentemente questo è normale. Sembra che l'utility della batteria si aspetta che essa riporti i valori in mAh, ma di fatto li riporta in percentuale. Questo può essere sia un bug nel firmware della batteria che un bug nel BIOS. In entrambi i casi, finchè nessuno rilascia una patch che permetta di comunicare correttamente con batterie che riportano i dati in percentuale, Asus deve correggere questo problema.
[?DamyanIvanov] Hibernation mostly works for me on current Sid with 2.6.24 kernel once I've set up swap (and following the hints from DebianEeePC/TipsAndTricks). There is some problem with the madwifi driver that does not recover completely, but I think it is not hibernate-related as I see the same behaviour after suspend/resume.
[SamMorris] suspend worked for me with 2.6.24 with the s3_bios and dpms_on quirks. I have sent a patch upstream to hal@lists.freedesktop.org and also filed 469648.
FixMe:A breve la traduzione completa
Scripts (eeepc-acpi-scripts)
Tasti speciali |
||
Tasto |
Funzione |
Funzionante, commento |
Fn + F1 |
sleep |
Si |
Fn + F2 |
wifi |
Si (leggi i dettagli qui sotto) |
Fn + F3 |
- light screen |
Si |
Fn + F4 |
+ light screen |
Si |
Fn + F5 |
Change screen |
Si |
Fn + F6 |
Task manager |
No, non succede nulla |
Fn + F7 |
disabled Sound |
Si |
Fn + F8 |
- sound |
Si |
Fn + F9 |
+ sound |
Si |
Per ottenere le funzioni descritte, devi installare il pacchetto eeepc-acpi-scripts. Esso è stato appena rilasciato per unstable, ma presto sarà disponibile anche per testing. Nota che questo pacchetto va in conflitto con acpi-support. Devi fare il purge di acpi-support, non semplicemente rimuoverlo, in modo tale che nessuno degli script di acpi-support che rimane in /etc venga invocato dai vari eventi acpi.
Abilitare/disabilitare la wifi, funziona al pari di inserire/disinserire la scheda wifi PCI Express. Per assicurarti che una volta abilitata si metta in funzione correttamente, è necessario il modulo del kernel pciehp (e per qualche motivo funziona solo con l'opzione “pciehp_force=1”). Crea dunque un file /etc/modprobe.d/pciehp.conf con all'interno 'options pciehp_force=1' e metti 'pciehp' in /etc/modules. Quindi 'rmmod pciehp; modprobe pciehp'.
Xorg
Scorrimento del touchpad
FixMe: Quanto segue differisce dall'howto ufficiale in lingua inglese perchè fa riferimento alla configurazione che ho sperimentato personalmente mentre quella consigliata nella guida ufficiale, per me non ha funzionato, probabilmente perchè non è stata ancora aggiornata dopo l'ultimo rilascio dell'installer.
Di default, il debian installer non abilita lo scrolling orizzontale. Per metterlo in funzione, è sufficiente settare a 1 l'opzione "?HorizScrollDelta" della sezione ?InputDevice che risulterà così:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "HorizScrollDelta" "1" EndSection
Di default iceweasel usa lo scrolling orizzontale per andare avanti/Indietro nella cronologia del browser. Per disabilitare questa cosa, basta andare in about:config e modificare i seguenti valori:
mousewheel.horizscroll.withnokey.action (cambia 2 in 0) mousewheel.horizscroll.withnokey.numlines (cambia -1 in 1)
Display multipli
Accertati che in /etc/X11/Xorg.conf le linee "?HorizSync" and "?VertRefresh" della sezione “Monitor” siano disabilitate e setta "Virtual 2048 2048" nella sottosezione “Display” della sezione “Screen”.
Per abilitare un display esterno posizionato sopra a quello dell'Eee, collegalo e digita sul terminale "xrandr --output VGA --above LVDS –auto". Una futura release di eeepc-acpi-script includerà un tasto di scelta rapida che permetterà di farlo automaticamente.
Supporto aiglx per compiz
FixMe: In fase di verifica. Per il momento si può fare riferimento all'analoga sezione nell'howto in inglese: DebianEeePC/HowTo/Install